"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

I Savoia senza pietà: “le SS del Risorgimento…

di Enrico Pofi

 

I Savoia e il Massacro del Sud, di Antonio Ciano (Roma, Grandmelò, 1996)

C’è un lavoro dello storico meridionalista Antonio Ciano che s’intitola: I Savoia e il Massacro del Sud, pubblicato da Grandmelò di Roma in prima edizione a luglio 1996, subito seguito da una ristampa ad agosto e da una seconda edizione a ottobre dello stesso 1996, a conferma del clamore suscitato da quest’opera al momento della sua uscita.

Le stampe vennero effettuate presso la Nuova Poligrafica s.r.l. di Gaeta (LT). Il saggio è il primo numero della Collana di Storia e di Verità Meridionali, Direttore Lucio Barone, cui si deve anche l’introduzione dell’opera.

Vale la pena riportare per intero l’assunto in quarta di copertina del libro dello scrittore e sceneggiatore Carlo Alianello (1901-1981), fatto proprio dall’autore:

“Finiamola di definirci i buoni d’Europa, e nessuno dei nostri fratelli del Nord venga a lamentarsi delle stragi naziste. Le SS del 1860 e degli anni successivi si chiamarono, almeno per gli abitanti dell’ex Regno delle Due Sicilie, Piemontesi. Perciò smettiamo di sbarrare gli occhi, di spalancare all’urlo le bocche, a deprecare violenze altrui in questo e in altri continenti. Ci bastino le nostre, per sentire un solo brivido di pudore. Noi abbiamo saputo fare di più e di peggio”.

Rileviamo che Carlo Alianello, capostipite del revisionismo del Risorgimento, è anche l’autore di alcune parti del libro segnalato, desunte dal suo La conquista del Sud, (Milano , Rusconi, 1972). A questo punto, come biglietto da visita del libro, appare sufficiente riportare integralmente la descrizione, con relativa didascalia, della foto n.1 riprodotta come frontespizio:

“Teste mozzate sanguinolente di contadini in gabbie di vetro, esposte come monito dai savoiardi all’ingresso di Isernia. Ecco cosa intendevano i Savoia per civiltà e progresso. Oggi qualcuno vorrebbe farli ritornare in Italia”.

Non sono da meno le numerose immagini agghiaccianti di uomini e donne massacrati presenti all’interno del libro e costituenti il materiale iconografico di una mostra itinerante, allestita all’epoca della pubblicazione, intitolata Briganti e Partigiani Meridionali, 1860-1872. Ciò detto, aggiungiamo che tutto il testo è pieno di esternazioni di vera rabbia e impotenza repressa nonché imprecazioni a volte anche volgari e pesanti invettive politiche di rabbia, condanna e sdegno, “per dire la verità sugli anni dell’Ottocento borbonico e ridare grandezza al Mezzogiorno d’Italia” (come leggiamo nella citata prefazione).

Da ultimo (vera ciliegina sulla torta) alla pagina 90 leggiamo: “Diritto internazionale alla mano non c’è nessuna differenza tra l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein e la tanto celebrata spedizione dei Mille“. Meglio fermarci qui, anche se è si appalesa doveroso rilevare che l’autore (nativo di Gaeta), pur sincero, appare troppo emotivamente coinvolto ed eccessivo, con il rischio di vedere il suo racconto tacciato di non sincerità, pur documentatissimo e avvincente. Il libro, un brossurato di 255 pagine, era offerto in un’edizione di Porta Portese pre-Covid a 5 €.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

ANTONIO CIANO, I SAVOIA E IL MASSACRO DEL SUD

EUR 5,00
Disponibile su EBAY
Compralo Subito per soli: EUR 5,00
Compralo Subito

 

I Savoia e il massacro del sud, Antonio Ciano

EUR 5,25
Disponibile su IBS
Compralo Subito per soli: EUR 5,25
Compralo Subito

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La caccia allo snualo” di Lewis Carroll (Barbès, 2008) al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Aprile 2021 Avvistata una bella edizione di “La caccia allo snualo” (Barbès, 2008), uno dei libri più enigmatici di Lewis Carroll – uno sguardo alle prime edizioni italiane.

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.

“Guerra segreta in Italia 1940-1943” di Cesare Amè (Gherardo Casini, 1954): retroscena e fatti inediti

Il generale Cesare Amè fu dapprima Vice-Capo quindi Capo del Servizio Informazioni Militare in Italia, dal 1940 al 1943. Nel libro sono dunque svelati retroscena dell’attività di spionaggio e controspionaggio in uno dei periodi più delicati e dolorosi della storia del nostro Paese. Rara edizione.

In cerca di “Per rabbia e per amore”: le confessioni di Marco Masini (Ponte alle grazie, 1995)

Raro libro confessione del cantautore fiorentino, ricercato da fan e cultori della musica pop italiana.