"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

nuova uscita per Edizioni SimOn, per la penna di un grande bibliofilo

Una “Zattera” a cui aggrapparsi…

La Zattera, Bompiani (1942 – 1945), di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn, 2019)

Domani 31 Maggio 2019 uscirà La Zattera, Bompiani (1942 – 1945), di Fabrizio Mugnaini per le Edizioni SimOn, un saggio dedicato ad una collana della Bompiani nata per traghettare l’Italia della sofferenza e del dolore. Il primo tentativo di editoria tascabile, il cui formato (13 x 8 cm), era adatto per le tasche dei nostri soldati e soprattutto per risparmiare carta visto che in quel periodo era molto difficile trovarne. La prefazione è di Alberto Cadioli.

Dalla prefazione:
Valentino Bompiani aveva le idee chiare sul suo lavoro di editore, e se ne trova traccia in una lettera del 18 febbraio 1946 indirizzata a Corrado Alvaro. Allo scrittore, che aveva comunicato le sue perplessità su alcune recenti pubblicazioni, Bompiani risponde: “Mi domanderai perché ho pubblicato quei libri. Perché non mi pare ci si possa irrigidire dietro le porte chiuse. La vita, e anzi la letteratura, è più fluida, e si invecchierebbe prima“.

Guardare oltre le porte chiuse significa cogliere le trasformazioni più o meno manifeste (ma anche quelle appena percettibili), della realtà, per poter portare il proprio sguardo verso lettori non astratti ma reali, verso i loro interessi, verso le loro condizioni di lettura, muovendosi, su questa strada, non solo nella scelta dei testi da stampare, ma anche nella scelta delle caratteristiche delle edizioni che quei testi devono trasmettere. Non stupisce, dunque, che, anche in piena guerra, Bompiani dia corso a numerosi progetti che tengono conto della condizione sociale dell’Italia percorsa dagli eserciti e della necessità di guardare, anche in queste circostanze, alla realtà: se il più ambizioso progetto era senza dubbio il grande Dizionario delle opere e dei personaggi (cui era affidata la salvezza e la conservazione del patrimonio letterario dell’umanità), altre più limitate iniziative si rivolgevano a lettori che continuavano a cercare libri, con testi di qualità, nonostante le tante difficoltà della produzione editoriale, da un lato, del mercato, dall’altro.

Tra queste iniziative va ricordata la pubblicazione della collana La Zattera, il cui catalogo viene proposto con dovizia di particolari relativi a ogni singolo titolo e con una introduzione di Fabrizio Mugnaini, ricca di notizie. La nuova collezione è un’emblematica testimonianza della volontà di Valentino Bompiani di non venir meno al suo ruolo di editore, nonostante i rischi del lavoro in una Milano bombardata e la necessità di trasferire la casa editrice a Firenze, per la precisione a San Domenico di Fiesole: “Tutto è subordinato alle necessità del paese in guerra; anche i libri“, scrive in una lettera circolare con la quale, il 19 giugno 1942, annuncia alla stampa l’iniziativa della nuova collana. Non volendo rinunciare a dare ai lettori buoni testi, l’editore rivoluziona il formato tradizionale dei suoi volumi, e così ricorderà nelle sue memorie (Via privata): “I volumi avevano il formato di un pacchetto di sigarette, secondo l’idea che ne entrassero quattro nella giberna“.

Scheda del libro:

La Zattera, Bompiani (1942-1945)” di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn, maggio 2019); con prefazione di Alberto Cadioli. Il libro è un formato di circa 15,4 x 9,8 cm; conta 77 pagine con foto a colori; con sovraccoperta. Tiratura: 60 copie numerate. Si tratta del volume n. 1 della collana “Collane”. Il libro è un’edizione fuori commercio. Può essere ordinato unicamente attraverso il blog Cacciatore di libri. Scrivere qui

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è una copia de “Il Millennio che muore” di Vassalli a 10 €

In asta su eBay, con offerte che partono da 10 €, il raro “Il millennio che muore” di Sebastiano Vassalli (Einaudi, 1972). Una plaquette ricercata.

“La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi” di Davide Muratore al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Giugno 2019 Avvistati i due tomi che compongono l’opera “La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi”, di Davide Muratore, studioso del Rinascimento, pubblicata dalle Edizioni dell’Orso di Alessandria nel 2009, per soli 10 €

“Nothing personal” di Avedon e Baldwin: rivisitare un grande classico della fotografia americana

Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato “Nothing Personal”. Diventato un grande classico, oggetto di accese le contraddizioni e avversità insite nell’esperienza americana.

“Piccola guerra perfetta” di Elvira Dones (Einaudi, 2011): scomparso nel nulla questo romanzo sul Kosovo

Romanzo – testimonianza toccante su una delle guerre più interne d’Europa e pure a pochi anni di distanza già dimenticata. Libro quasi irreperibile nonostante sia stato ristampato da Repubblica-L’Espresso nel 2019.

Qualche libro in tiratura limitata della Biblohaus in asta su Catawiki

Edizioni speciali, numerate, limitate della casa editrice Biblohaus in asta su Catawiki. Molto materiale esaurito.