"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Dracula: A Mystery Story, di Bram Stoker (Zagreb, Amaranthine Books, 2019). [in Inglese]

 

 

 

 

 

Eccezionale edizione illustrata del Dracula di Bram Stoker, edita da Amaranthine Books di Zagreb (Zagabria) in Croazia. Si tratta di un’edizione limitata di 666 esemplari, nominalmente per la The Folio Society. L’ideazione del progetto è del direttore creativo della casa editrice, Marko Matijašević. Le illustrazioni sono di Vedran Klemens. L’opera è posta in un cofanetto di lusso.

 

Dalla scheda del venditore:

“Questa edizione limitata è la copia numero 606/666. Include il segnalibro originale a forma di paletto di frassino e tutti i pezzi sono in condizioni pari al nuovo.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie & altre edizioni simili (sempre aggiornato)

 

 

 

Aste & vendite (sempre aggiornato)

Le migliori aste per “Dracula di Bram Stoker”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Storia del libro”, di Frédéric Barbier alla Feltrinelli

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Largo di Torre Argentina – Sabato 25 Aprile 2020. Si ricorda una passata acquisizione, quella di “Storia del libro – Dall’antichità al XX secolo”, di Frédéric Barbier (Edizioni Dedalo, 2004).

L’Italia e il petrolio di Silvio Gai (Arti grafiche Trinacria 1938)

Interessante e raro saggio sull’indipendenza economica italiana basata sul petrolio scritto in epoca fascista da una delle massime cariche dell’epoca nel settore economico.

Di nuovo pubblicato “Nella repubblica del libro” di Francesco Lumachi

Oggi Martedì 29 Ottobre 2019, presso la Libreria Feltrinelli di Largo di Torre Argentina a Roma, c’erano alcune copie del libro di Francesco Lumachi dal titolo: “Nella repubblica del libro: bibliomani celebri, librai d’altri tempi, spigolature e curiosità bibliografiche”, a cura di Antonio Castronuovo, edito da Pendragon di Bologna a settembre 2019.

Il grande scrittore Arthur Miller fece ritirare questo libro in Italia che parlava di lui, di Marilyn Monroe e Joe di Maggio: scomparso è dire poco!

“Ultimo notturno per Marilyn” è un omaggio verso l’affascinante sfortunata attrice che ha impressionato col senso della sua vita e del suo esistere. Il dramma viene stampato per volontà dell’autore che intende tramandare la sua personale visione della diva che considera come la maggiormente aderente alla realtà. Vuole che l’opera sia conosciuta anche da coloro che non frequentano il teatro. Ma qualcosa va storto…

“Capri pagana: uranisti ed amazzoni tra Ottocento e Novecento” di Claudio Gargano (Edizioni La Conchiglia 2007)

Gargano mette in luce come poeti, scrittori e artisti, insieme a individui considerati “deragliati” dalla società contemporanea, abbiano contribuito a plasmare l’essenza dell’isola come uno spazio dove maschile e femminile si fondono armoniosamente.