"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

The Dew of Heaven, di Angelo Paratico (Moon Lily Press, 2016)

Una feroce compassione, di Angelo Paratico (Verona, Gingko Edizioni, 2020)

Una reliquia ricercata anche da Hitler ma nascosta da un italiano, Gino Montecorvo

 

Una feroce compassione, di Angelo Paratico (Verona, Gingko Edizioni, 2020).

L’edizione in inglese di questo libro era già uscita nel 2016 per Moon Lily Press ed un’altra vedrà presto la luce per il mercato americano. In Italia il libro esce per la Gingko Edizioni di Verona.

 

Chi è l’autore

Ci siamo già occupati in più di un’occasione di Angelo Paratico. Scrittore, editore, per trent’anni è vissuto ad Hong Kong. Grande conoscitore di quella parte di mondo. Si è distinto particolarmente in romanzi sia di fantascienza che di intreccio storico e ambientati in Asia. Tra i suoi lavori più noti Gli assassini del Karma (Roma, Sistema Editoriale SE.NO, 2004); Black Hole (Milano, Mursia, 2008); Ben (Milano, Mursia, 2010); La settima fata (Verona, Gingko, 2009). Noto poi anche per il saggio Leonardo da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava (Verona, Gingko, 2018) dove l’autore ipotizza che la madre di Leonardo fosse una schiava cinese. Vincitore nel 2019, con il romanzo breve La settima fata, del premio letterario Milano International.

Di cosa parla il libro

Questo romanzo si basa sulle vicende che ruotano attorno alla scoperta di una preziosa reliquia del condottiero mongolo Gengis Khan – ossia il Khara Sulde, un tridente d’acciaio, composto da una serie di anelli d’argento intrecciati con i crini del cavallo prediletto del grande conquistatore – che era scomparso anticamente dalla sede originaria del Monastero di Shankh a Ovorkhangai Aimag, nella Mongolia occidentale. Così come altre reliquie dell’antichità, si veda il caso della mitica Lancia di Longino, si riteneva che conferisse straordinari poteri ed un ascendente speciale al suo possessore.

Lo stesso Paratico – in un’intervista – spiega che:

“Gli antichi mongoli, prima di abbracciare il buddismo tibetano, erano degli animisti e credevano che in quel tridente risiedesse l’anima di Gengis Khan e che il suo possesso garantisse il controllo del mondo intero. e delle persone coinvolte, anche se tale importante ritrovamento non è stato pubblicizzato, forse per non turbare la vicina e potente Cina. Oggi si ritiene che esso sia conservato in un luogo sicuro, all’interno di un lamasery sconosciuto in Mongolia.
Questa sacra reliquia è scomparsa da un lamasery nella Mongolia centrale durante gli anni ’20 o ’30 del XX secolo, mentre il paese era devastato dai criminali comunisti legati a Mosca. Dopo la sua misteriosa scomparsa, questo manufatto è stato accuratamente ricercato dai giapponesi, prima del loro tentativo militare fallito, nel 1939, di conquistare la Mongolia e persino da Adolf Hitler e Heinrich Himmler, che furono avvisati della sua esistenza dall’esploratore svedese Sven Hedin.”

Il manufatto fu così affidato a Gino Montecorvo, un mercante italiano, e a sua moglie, una principessa mongola appartenente ai Darkhad, una tribù incaricata della protezione delle reliquie di Gengis Khan. Montecorvo è arrivato in Cina come ufficiale dell’esercito italiano, inviato a Pechino nel 1900 con gli eserciti di altre sette nazioni – Stati Uniti compresi – per sedare la rivolta dei Boxer e liberare le legazioni diplomatiche. Questa storia è ben conosciuta in quanto narrata – anche se con scarso rispetto per i fatti – nel film campione d’incassi di Hollywood del 1963 I 55 giorni di Pechino con Charlton Heston, Ava Gardner e David Niven.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Una feroce compassione di Angelo Paratico, Gingko Edizioni

EUR 18,00
Disponibile su LIBRACCIO
Compralo Subito per soli: EUR 18,00
Compralo Subito

 

L’EDIZIONE IN INGLESE EUR 15,94
Disponibile su IBS
Compralo Subito per: EUR 15,94
Compralo Subito

 

L’EDIZIONE IN INGLESE EUR 14,86
Disponibile su AMAZON
Compralo Subito per: EUR 14,86
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

L’unico libro su Luigi Tenco che non si riesce a trovare: quello scritto dai suoi fan nel 1968

Non sappiamo se tecnicamente la definizione instant book si possa applicare a questo libretto (117 pagine) di ricordi scritti pressoché a caldo sul celebre cantautore di Cassine dai suoi fan, visto che era passato un anno dalla morte (avvenuta al Festival di Sanremo il 27 Gennaio del 1967). Ad ogni modo ne ha praticamente tutti i requisiti. Non ha un editore “istituzionale”, testi scritti da appassionati e sostenitori, impaginazione e grafica non eccelsa, per non dire artigianale.

“L’attentato a Togliatti” di Massimo Caprara (Marsilio, 1978) in bancarella

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE) Domenica 6 Dicembre 2020 Avvistato tempo fa un libro a firma di Massimo Caprara: “L’attentato a Togliatti 14 luglio 1948: il PCI tra insurrezione e programma democratico”, pubblicato in prima edizione da Marsilio Editori di Venezia a luglio 1978.

Tre interessanti libri stampati a Padova sconosciuti (o quasi) all’OPAC

Tre interessanti edizioni di piccoli editori padovani per la curiosità, per l’intrigo, per la passione, per chi ama sempre qualcosa di insolito, di inedito, di particolare su cui posare lo sguardo. Purtroppo non si trovano più…

Leonardo da Vinci? Mezzo cinese e psicotico: quando uscì un libro clamoroso!

“Leonardo Da Vinci: lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico (Verona, Gingko), “libro contro” che uscì sulla scia delle pubblicazioni sul genio d’Anchiano per il Cinquecentenario della morte.

“Roma in automobile” di Riccardo Mariano in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Febbraio 2019, avvistato “Roma in automobile-I Pionieri del volante 1895-1915”; di Riccardo Mariano (Roma, Tilligraf, 1986), libro sugli anni d’oro dell’automobile.