"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Amate l’architettura: l’architettura è un cristallo, di Gio Ponti (Genova, Vitali e Ghianda, [1957]).

 

Molto ben valutata e ambita dai collezionisti la prima edizione di un’opera importante, ristampata con la stessa copertina in tempi recenti da CUSL (2004), Rizzoli (2008, 2015, 2018) e Quodlibet (2022). Opera interamente concepita e realizzata dall’autore, nei testi, nei disegni e nell’impaginazione.

Giovanni Ponti, detto Gio (Milano, 18 novembre 1891 – Milano, 16 settembre 1979), è stato un architetto e designer italiano fra i più importanti del dopoguerra.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rudolf Steiner: “Iniziazione e misteri” 1923 prima edizione italiana

Rara prima edizione italiana di un’opera celebrata, ancora nella brossura originale e non ricopertinata, come sovente avveniva un secolo fa.

“Roma mussolinèa” (1932): il fascismo visto dal piano regolatore della città eterna

Eccezionale Libro “Roma Mussolinea”, edito da Luciano Morpurgo nel 1932. Nel libro sono presentate 299 illustrazioni che illustrano i lavori e le opere realizzate dal Fascismo a Roma, fra cui il Foro Mussolini, il Foro Italico, le strade di Ostia, i Palazzi e Ministeri, la Via dell’impero.

“Neutral Corner”, di Ignacio Aldecoa (1962): un geniale libro spagnolo – sarà uno dei più ricercati nel prossimo futuro

Ecco un vero e proprio “oggetto volante non identificato” nella letteratura spagnola della seconda metà del ‘900: stiamo parlando di “Neutral Corner” di Ignacio Aldecoa (Editorial Lumen, 1962) un libro di racconti e raffinati scatti in bianco e nero del fotografo Ramón Masats che la critica iberica ha sempre avuto difficoltà nel classificare. Eppure il libro è geniale.

“Fiamme di padule” di Idilio Dell’Era (1943): alla scoperta di un narratore del ‘900 di prim’ordine

Seconda edizione di un romanzo tra i più rari da reperire del compianto poeta e narratore toscano, amico dei grandi del Novecento, da Papini e Ada Negri fino a Mario Luzi.