"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

I giochi per bambini di Enzo Mari, con interventi di Emilio Battisti, Gillo Dorfles, Mariella Loriga (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1969). [in Italiano & Inglese]

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Enzo Mari (1932-2020), nato a Novara, è stato uno dei migliori designer al mondo, collaboratore dei più grandi marchi industriali. Ha realizzato oltre 1.500 oggetti soprattutto per Danese. Ha ricevuto consensi e riconoscimenti internazionali.

Nel 1972 Mari partecipa all’esibizione Italy: The New Domestic Landscape, al MOMA di New York; la mostra, importantissima, segnò la nascita della fama del “Made in Italy” nel mondo, fece conoscere oggetti dei più grandi designer dell’epoca, quali Vico Magistretti, Ettore Sottsass e Paolo Lomazzi.

Nell’opera che qui si ricorda, Gillo Dorfles, Emilio Battisti e Mariella Loriga illustrano i “giocattoli” di design di Mari, le sue fantasiose creazioni come per esempio il libro-gioco, oggi prodotto da Corraini edizioni, considerato tuttora uno dei più interessanti giochi per stimolare la creatività infantile. Composto da 6 tavole su cui sono raffigurati animali ed elementi vari della favolistica classica, lascia al bambino la totale libertà di smontare e rimontare gli scenari, come fossero le quinte teatrali della propria personalissima storia.

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Crudeltà” di Carlo H. De’ Medici (1927): quando salta fuori l’inaspettato!

Nelle collezioni sconfinate di due noti collezionisti a Roma e Milano è saltato fuori un titolo del conturbante Carlo Hakim De’ Medici, che pare davvero sconosciuto ad ogni biblioteca. Si tratta di “Crudeltà” (La Sfinge, 1927).

In asta lotto di 23 imitazioni di libri in miniatura in metallo del XX secolo

Tutto quello che ruota attorno all’universo libri è di potenziale interesse per il bibliofilo. Quindi anche i gadget, le riproduzioni in metallo, i ciondoli a forma di libri. Qualsiasi cosa che evochi il simulacro libro rientra pertanto nella sfera di competenza del collezionista. E ogni cosa arricchisce e abbellisce le nostre biblioteche segrete.

Alice (l’anarchica) nel Paese delle Meraviglie: ma è un Bonanno d’annata!

“Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll che però non è la fiaba ben nota bensì un libro edito da Edizioni di Anarchismo, casa editrice dell’anarchista siciliano Alfredo Maria Bonanno e pubblicato a Catania nel 1980.

“Momotarō fiabe giapponesi” (1940): raro e quasi sconosciuto sopravvissuto all’autarchia

Raro e quasi sconosciuto – quindi poco ricercato – libro di favole giapponesi trascritte allo stile narrativo giapponese in un’epoca (1940) in cui i libri di respiro internazionale non erano ammessi dalla cultura autarchica mainstream. Ma in questo caso si tratta di un paese alleato e da qui deriva anche un particolare interesse e probabilmente un certo grado di tolleranza per la sua “esoticità”.

“Capri e non più Capri” di Raffaele La Capria nell’edizione La Conchiglia del 2000

Ricercato nell’edizione de La conchiglia di Capri. Raffaele La Capria (1922-2022) è stato uno scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano. Autore di Ferito a morte, si è imposto come una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo 900.