"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Eh, sì! Il prezzo è importante quando si decide di acquistare un libro raro, usato, di seconda mano o fuori commercio. Non sempre è possibile fare l’affare trovando quanto desiderato nella bancarella o nel cesto dei libri a 1 €. Sul web, per esempio, le offerte per lo stesso libro possono essere le più varie fra di loro.

Guardate la foto. Ecco tre copie dello stesso libro. Si tratta di un’edizione abbastanza rara. Hapworth 16, 1924 di J. D. Salinger (Milano, Eldonejo, 1997). I bibliofili e i collezionisti “scafati” sanno benissimo che si tratta di una ben nota edizione clandestina, quindi illegale, che creò un certo scandalo all’epoca dell’uscita. La Einaudi, detentrice dei diritti in Italia per gli scritti di Salinger, ebbe una dura reazione e il libro fu ritirato dalle librerie. Fatto sta che sul web continuano ogni tanto ad apparire copie del libro. In teoria le copie ritirate sarebbe dovute esser distrutte. Ma forse a circolare sono quelle vendute prima dell’ordinanza.

Le valutazioni, però, sono assai discordanti fra di loro. Nell’esempio si può vedere che variano da 11,49 €, a 45 € fino a 349,90 €, lasciando abbastanza interdetto il neofita sul da farsi.

Consiglio vivamente di arricchire la propria collezione di un libro che per certi versi è da ritenersi unico. Ma conviene sempre non lasciarsi tentare dalla prima inserzione che vi capita di osservare. Oltre che su eBay, non mancano occasioni sugli altri canali di vendita.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Occasioni sotto costo: come spendere sotto i 30 € per libri interessanti

SEMPRE AGGIORNATO – Libri interessanti e ricercati sotto costo: edizioni sotto i 30 € per chi vuole procurarsi edizioni da intenditori con una modica spesa, ma senza perdere in qualità.

COLIP: Alla scoperta della Cooperativa del libro popolare

L’Universale economica, nota come la ‘collana del Canguro’, nasce nel 1949, edita dalla Colip, la Cooperativa del Libro Popolare, promossa dal PCI su iniziativa di Palmiro Togliatti per diffondere cultura tra i ceti popolari a prezzi accessibili. Articolo di Alessandro Brunetti.

Quando alle librerie arrivano tanti libri interessanti in una volta sola!

ROMA LIBRERIA LIBRACCIO Via Nazionale, 254/255, Mercoledì 23 Febbraio 2022 Avvistati alcuni libri appartenuti a noto giornalista e scrittore milanese-romano, scomparso nel 2017. Materiale sempre interessante perché volumi a volte con firme e dediche.

Quando Raffaele Pironti stampò “Detto della campagna di Igor” in russo

Il “Canto della Schiera di Igor” è un poema epico anonimo della letteratura russo-ucraina, un testo in antico slavo ben conosciuto ma controverso – interessante l’edizione che curò Leone Pacini Savoj per R. Pironti nel 1946.

“C’è Uno Spettro In Italia”, Giuseppe Bevilacqua (1920), Rarissimo

Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves.