"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

I tanti “misteri” di Forza Italia

dall’archivio di Enrico Pofi

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 Non c’è dubbio che oggi il nome e l’immagine di Silvio Berlusconi, rispetto a un certo passato, ancora non proprio remoto, sia decisamente in ribasso, sia dal punto di vista politico, imprenditoriale che soprattutto d’immagine: così pure, per logica naturale conseguenza, le pubblicazioni che lo riguardano.

Pur tuttavia, è innegabile che ci siano e restino ricercati alcuni libri che interessano non soltanto i cosiddetti patiti di Berlusconiana (che naturalmente non mancano mai) ma anche il collezionista in generale: sono tutti quei saggi, in particolare, che trattano gli esordi pubblici del Cavaliere e, in generale, quei testi che ripercorrono la sua attività imprenditoriale negli anni ’80 e ’90, prima della sua affermazione politica: quindi quelli che trattano delle origini e degli esordi di Forza Italia.

Ebbene, su una bancarella di Porta Portese a Via Bargoni, tempo fa, è stato avvistato un libro interessante, se non altro perché potrebbe essere addirittura proprio il primo ad occuparsi della nascita di Forza Italia, analizzandone origine e percorso. Il libro lo ha scritto Alessandro Gilioli (classe 1962), giornalista che ha lavorato a L’Europeo, alla Domenica del Corriere, a Sette, al Giornale di Indro Montanelli, all’Espresso.

Il volume s’intitola proprio: Forza Italia – La Storia, Gli uomini, I Misteri e lo ha pubblicato in prima edizione Ferruccio Arnoldi Editore di Bergamo a novembre 1994, con prefazione di Gustavo Zagrebelsky.

L’autore, nell’ultimo capitolo del libro, dopo aver passato prima in rassegna tutti gli uomini che hanno fatto parte e costituito questo particolare movimento politico, pone la domanda cruciale: quando è nata Forza Italia? Probabilmente, provando a ricostruire analiticamente una cronologia precisa, si può soltanto dire: un giorno durante l’estate dell’anno 1993.

 

Due edizioni troppo simili…

 

Il libro veniva offerto, allo stato di nuovo, a 20 euro. Ma attenzione: c’è un piccolo grande mistero che riguarda questo libro di Alessandro Gilioli. Io già lo possedevo, acquistato tempo addietro presso un mercatino di zona a 18 euro (come fa fede ancora la sua etichetta adesiva) ma con un titolo di copertina lievemente diverso, ovvero questo: I Misteri di Forza Italia – La Storia, gli Uomini e i Porta Borse, pubblicato sempre da Ferruccio Arnoldi Editore, ma un mese dopo il precedente ovvero a dicembre 1994 e come seconda edizione.

Comunque il volume è esattamente lo stesso del precedente, uguale a quello già esaminato, come si evince dal frontespizio (che riproduce il titolo precedente in tutto e per tutto) e soprattutto dal numero identificativo ISBN: ha infatti gli stessi capitoli e le stesse pagine.

Diversi invece, oltre, come specificato, il titolo di copertina ma (soltanto) in parte, sono la quarta con varianti grafiche ma non di contenuto, e soprattutto l’immagine della copertina: che ora è di colore rosso con la riproduzione del logo Forza Italia, prima invece era bianca con riportate le fototessere di 26 uomini del movimento (si riconoscono Urbani, Letta, Tajani, Fede, Sgarbi, Ferrara, Raimondo Vianello, Previti, Dell’Utri e altri).

A uno di loro ha dato forse fastidio la riproduzione della sua immagine? Chi lo sa? Chi può dirlo? Un ultimo dettaglio: il volume con copertina rossa ha un’altezza, di qualche millimetro, più corta della precedente.

 

Altri articoli correlati

“Forza Italia” di Alessandro Gilioli: stesso libro ma con 2 copertine diverse!

 

 

Disponibilità delle edizioni citate (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ferragni SPA: il lato oscuro di Chiara”: è caccia al numero dell’Espresso!

Il recente numero de L’Espresso (8 marzo 2024) – nel giorno che dovrebbe celebrare la donna – ha fatto scalpore presentando Chiara Ferragni truccata come Harley Quinn, la cattiva follemente innamorata di Joker, l’antagonista psicopatico di Batman.

“Disobbedienza e democrazia” di Howard Zinn in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 10 Novembre 2018 Avvistata la seconda edizione assoluta del saggio dirompente “Disobbedienza e democrazia: lo spirito della ribellione”, di Howard Zinn (Milano, Mondolibri, 2004).

“Industrializzazione senza sviluppo” di Hytten e Marchioni: la verità brucia

Si dice che fu la stessa ENI a commissionare questo libro ai due autori. Avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni, la dimostrazione del successo dell’industria italiana, anche nel profondo sud. Ne è uscito fuori un documento di condanna, una vera e propria “bibbia del meridionalismo”.

Chi ha visto ultimamente la prima edizione di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (Transeuropa, 1994) di Enrico Brizzi?

Sempre più raramente appare in vendita la prima edizione di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il libro cult di Enrico Brizzi (Ancona, Transeuropa, 1994), con la mitica copertina bianca e il volto dell’autore in quarta.

Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac

A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.