"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Bianciardi com’era, di Mario Terrosi (Viterbo, Nuovi Equilibri/Stampa Alternativa, 2006).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

 

 

Due parole su questo libro

Mario Terrosi (1921-1999), il tipografo-scrittore di Grosseto, già balzato alle cronache per via del suo brillante romanzo d’esordio La casa di Novach (Feltrinelli, 1955) che ebbe all’epoca buoni riscontri di critica, nel 1974 – a soli tre anni di distanza dalla scomparsa del suo fraterno amico Luciano Bianciardi (1922-1971), decide di pubblicare un libricino di lettere. Corrispondenza privata fra i due amici, nell’arco temporale 1954-1971. Diciassette anni possono non sembrare moltissimi, ma coprono tutta la vita produttiva del grande scrittore, trasferitosi a Milano dalla natia Maremma e autore de Il lavoro culturaleL’integrazione e La vita agra, una trilogia che ha dipinto l’Italia del boom economico, del capitalismo, della nascita dell’era consumistica, aspetti tanto stigmatizzati dall’autore toscano. Si va dalla tragedia della Miniera di Ribolla del 1954, dove morirono 43 minatori, e dal susseguente scritto (con Carlo Cassola) I minatori della Maremma (Bari, Laterza, 1956), alla già citata trilogia e ad Aprire il fuoco (Rizzoli, 1969), il suo ultimo lavoro pubblicato in vita.

Il libro Bianciardi com’era fu pubblicato dall’editore Il paese reale di Lino Pasquale Bonelli nel 1974. Bianciardi è morto da poco e la critica sembrava già averlo dimenticato. L’iniziativa di Terrosi è la prima, in ordine di tempo, che rompe questa coltre di silenzio. Il libro, però, un po’ per la limitata diffusione, la scarsa forza dell’editore e un po’ perché probabilmente capita nel momento sbagliato, non ottiene grandi risultati. Quelle lettere verranno riproposte e pubblicate nel 1985, nell’opera L’intellettuale disintegrato: Luciano Bianciardi (Roma, Ianua), firmata da Mario Terrosi e Alberto Gessani. Più o meno stessa sorte del libro precedente.

 

Una censura inaspettata

Passano circa vent’anni. Nel 2006 tutto è pronto per una nuova edizione dell’originale Bianciardi com’era del 1974. Il deus ex machina dell’operazione è Marcello Baraghini, con la sua Stampa Alternativa. Tutto è pronto, come spiega Antonello Ricci, uno dei due curatori (l’altro è Corrado Barontini), nel suo Questo ‘lavoro culturale’ non s’ha da fare. Prima gli eredi di Mario Terrosi, poi quelli di Bianciardi, rendono impossibile l’uscita dell’opera. Il librettino era già stampato dal tipografo in un numero congruo di copie, accatastate in magazzino e pronte per le librerie. Ma nelle librerie non ci sono mai arrivate. Il libro portava la prefazione di Pino Corrias (classe 1955) che negli anni ’90 aveva avuto una parte importante nell’opera di rivalutazione di Bianciardi come narratore e voce degli anni del miracolo economico dell’Italia.

 

 

Qualche libro su/di Luciano Bianciardi da portare a casa (prima che sia troppo tardi…)

 

Compralo su eBay

le aste sono in continuo aggiornamento

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Gli anni del terrore” di Lawrence Wright: il miglior saggio che spiega la nascita di Al-Qaeda

ROMA VIALE TRASTEVERE Bancarelle Martedì 20 Ottobre 2020 Avvistato “Gli anni del terrore: da Al-Qaeda allo Stato Islamico” di Lawrence Wright (Adelphi, 2017), uno dei più autorevoli giornalisti del New Yorker. Forse il miglior saggio su Al-Qaeda.

“Raf Simons Redux” (Charta, 2005): il libro cult dello stilista iconico di Prada

Raf Simons (nato nel 1968) è uno stilista di tendenza di nazionalità belga – nel 1995 lanciò il suo marchio di abbigliamento e il libro “Raf Simons Redux” è stato pubblicato in occasione del decimo anniversario della sua attività diventando ben presto un oggetto di culto.

“Storia degli Stati Uniti”, di William Williams: rara e ricercata prima edizione

un saggio ricercato e prezioso di William Williams dal titolo “Storia degli Stati Uniti” (Bari, Laterza, 1964). Libro immancabile nella biblioteca colta del cittadino del XX secolo.

Tre libri di Sylvia Browne sul Coronavirus, tra profezie, smentite e bufale

Dopo il caso di Dean Koontz, destano perplessità voci su alcuni libri (ben tre) della sensitiva americana Sylvia Browne, “Profezie”, “End of Days” e “Messaggi dall’aldilà” forse con frasi su un micidiale virus che mieterà vittime nel 2020 costringendo la popolazione all’uso massiccio di mascherine e guanti.

In asta un’opera d’arte: poesie di Srečko Kosovel e tavole di Lojze Spacal

Raro e ricercato: in asta libro a fogli sciolti contenente 14 cartelle con poesie di Srečko Kosovel accompagnate da 14 tavole xilografiche a colori di Lojze Spacal.