"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Biennale de Venise 1952: Olanda (dati editoriali incerti, 1952).

L’esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 19:18 circa del 19 dicembre 2020

Rarissimo introvabile catalogo degli artisti olandesi presenti al Padiglione dell’Olanda presso la 26° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, esposizione che ebbe luogo dal 14 giugno al 19 ottobre 1952. Il catalogo è in grande formato italiano (23,8 x 28,4 cm) e conta 12 pagine, con 6 illustrazioni in bianco e nero di cui 1 incisione di Guillaume Corneille (1922-2010) e 1 incisione di Karel Appel (1921-2006) nel testo; in italiano, francese, inglese.

L’importanza del catalogo la si deva al fatto che quell’anno l’Olanda è rappresentata a Venezia dai suoi artisti di punta della pittura astratta Guillaume Corneille e Karel Appel a seguito della clamorosa creazione del gruppo CO.BR.A (1948-1951) la cui eco nel 1952 non si era di certo spenta – essi rappresentavano la nuova avanguardia nella pittura astratta (o semi-astratta) e tutti gli occhi del pubblico erano su di loro. Il Gruppo CO.BR.A venne formato dalla mescolanza del Gruppo Reflex fiammingo, dal gruppo astratto surrealista danese Høst, dal belga Revolutionary Surrealist Group, da Joseph Noiret, dal Movimento Arte Nucleare italiano.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro-beffa di Flammarion sui diari segreti di Elena Ceausescu: impossibile ma vero!

A Flammarion viene proposto questo testo per la pubblicazione in un momento storico particolare per la Romania, poco dopo la caduta del regime del dittatore Nicolae Ceausescu, ma i diari erano un testo satirico di due buontemponi francesi [Patrick Rambaud e Francis Szpiner, N. d. A.] zeppo di vere e proprie barzellette e con personaggi da farsa.

“Della Favola, del Viaggio e di altre cose” di Sergio Solmi in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Settembre 2019 avvistato “Della Favola, del Viaggio e di altre cose – Saggi sul fantastico”, di Sergio Solmi (Riccardo Ricciardi, 1971).

“La Mail Art tra Futurismo e Inismo”, di Eugenio Giannì (2021): una nuova uscita firmata El Doctor Sax – editore italiano a Valencia

“La Mail Art tra Futurismo e Inismo”, di Eugenio Giannì (2021): una nuova uscita firmata El Doctor Sax – editore italiano a Valencia.

“Chi è chi non è chi si crede di essere” di Roberto D’Agostino al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Aprile 2019. Avvistata una copia di “Chi è Chi non è Chi si crede di essere – Il Visionario dei nomi famosi”, di Roberto D’Agostino (Mondadori, 1988).

“Franco Vaccari: Photomatic e altre storie”, la fotografia d’autore in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Settembre 2019, avvistato “Franco Vaccari: Photomatic e altre storie” (Mondadori-Electa, 2006).