"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ci vediamo mercoledi: gli altri giorni ci immaginiamo, di Adriana Monti; Bundi Alberti; Diana Bond; Esperanza Núñez; Mercedes Cuman; Paola Mattioli; Silvia Truppi (Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1978).

 

Pubblicato nel 1978, Ci vediamo mercoledì: gli altri giorni ci immaginiamo è un libro voluto da un gruppo di donne artiste e femministe, da sempre impegnate a riflettere sul potere dell’immagine e sulle sue potenzialità espressive.

““Per le donne il fare è una dimensione problematica: realizzare o no un progetto, un’idea, vuol dire passare radicalmente dal silenzio alla parola, e infiniti sono i motivi di autocensura, di castrazione […]. Se parlo di immagine/oggetto in quanto foto di donna, allora il nesso è con la rappresentazione mentale di me stessa, la rappresentazione dell’altra, il problema in generale di come si rapportano le donne alla loro immagine. Chi dà loro un’immagine? Storicamente lo sguardo maschile” (Paola Mattioli, 1978).

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

DE PRATO – DUCATI POWER – 1995 RARO E RICERCATO

Libro cult raro e ricercato sul mito della Ducati Motor Holding S.p.A., casa motociclistica italiana internazionalmente nota. Il libro non sembra essere stato mai ristampato dal 1995 e si è fatto molto ambito dai collezionisti.

“Tre cuori al trapezio” (1928) di Giuseppe Luongo: rarità in asta

Libro molto raro, frutto di uno scrittore ribelle, un autore curioso e versatile, e un testimone eclettico della sua epoca quale fu Giuseppe Luongo.

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.

Il libro di Kriminal del 1967 di Max Bunker con la sua fascetta editoriale originale

Rarissimo libro posseduto soltanto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sul personaggio dei fumetti Kriminal, nato dall’inventiva di Max Bunker e dalla penna (anzi, dalla matita) di Magnus.