"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

I prezzi esagerati: errori, sviste, beffe, prezzi-civetta o…?

Monitorando eBay, ogni tanto vengono fuori delle inserzioni o delle aste con libri dalle valutazioni altissime, irragionevoli ed inspiegabili. Alcune volte si tratta chiaramente di errori. Se infatti notiamo un prezzo con molti zeri, che però parte da una radice di “25” o da “15” si intuisce che il venditore, che carica sul sito migliaia di titoli a ritmo continuo ed a testa bassa, ha digitato involontariamente degli zero in più nella tastiera. Voleva scrivere 15 euro ed è venuto fuori 1.500 euro o 15.000. Cose che succedono. Ma se i prezzi sono definiti fino alla virgola, c’è da chiedersi come sia possibile.

La prima inserzione che mi capita di osservare oggi, infatti, è la seguente:

La nostra resistenza, a cura del Comune di Milano (Milano, Stucchi, 1964) – Prezzo: 16.246 € [3 copie disponibili] – Scheda del libro: incomprensibile. Libro su eBay

L’educazione nella civiltà tecnologica, di Mauro Laeng (Roma, Armando Editore, 1970?) – Prezzo: 14.200 € [seconda ristampa] – Scheda del libro: insufficiente. Libro su eBay

La rivoluzione nell’insegnamento, di W. Kenneth Richmond (Roma, Armando Editore, 1970?) – Prezzo: 14.200 € – Scheda del libro: insufficiente. Libro su eBay

Spiegazioni?

I venditori probabilmente hanno fatto degli errori, forse qualcuno ha voluto creare una beffa, un “caso”, un richiamo per qualche blogger in cerca di curiosità? Beh, in quest’ultimo caso ci sarebbe riuscito!

Non mi pare il caso, per questi tre titoli, di gridare al “prezzo civetta“, non mi sembra ce ne siano i presupposti. Che cos’è il prezzo civetta?

Anche se non pertinente con i tre casi sopra riportati, ne parlo volentieri. Si tratta di una tecnica di vendita vera e propria. Se si ha la fortuna di possedere una copia (meglio se una serie di copie) di un libro raro/introvabile, però sconosciuto, si mette una di queste copie ad un prezzo impossibile, 1.000, 5.000 euro eccetera e le altre – possibilmente su un diverso canale di vendita, a 50 euro.

La copia a prezzo altissimo fungerà da copia-civetta. L’utente o il compratore che saranno interessati al titolo in questione vedranno subito quella in vendita a un prezzo altissimo e inaspettato e magari correranno subito ad acquistare quella che costa “solo” 50 euro, convinti di star facendo un affare. Senza la copia civetta ad inquinare il mercato, forse avrebbero trovato eccessivo anche il prezzo di 50 euro e non avrebbero mai comprato il libro. Ma con il cattivo esempio della copia iper-valutata lì davanti ai loro occhi, con l’idea che cresce in loro che il libro è interessante, importante, e con il falso concetto di “se qualcuno lo valuta tantissimo ci sarà un perché…” ecco che abboccano all’amo e comprano a 50 ciò che vale 10 o 15..

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’enigma del dolore” di Melzack, un libro importante ma scomparso!

Un libro molto ricercato, e il cui prezzo è salito parecchio negli ultimi anni è “L’enigma del dolore” di Ronald Melzack (Zanichelli, 1976). L’autore è noto in tutto il mondo per aver elaborato una teoria sul controllo del dolore, detta “gate control theory”.

Un souvenir d’eccezione della Library of Congress di Washington D. C.: la moneta da 10$ in oro e platino

Questa preziosa moneta è la prima moneta bimetallica in Oro e Platino emessa dalla Zecca degli Stati Uniti. Contiene 0,2509 once di platino circondato da un anello contenente altre 0,2509 once di oro. La moneta festeggia il 200° anniversario della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti (anno 2000).

LIBRI DI PIERO ANGELA: una collezione che vale la pena di fare a partire dai primi due titoli

Dopo la notizia della scomparsa del celebre grande divulgatore scientifico Piero Angela (1928 – 13 agosto 2022), solo nelle prime 24 ore, su eBay sono stati venduti oltre 80 sui libri. Esaurita questa fisiologica prima ondata, il cacciatore di libri consiglia di concentrare le ricerche su un paio di titoli degli anni ’70.

Un esempio lampante di propaganda fascista applicata alla narrativa per ragazzi: “Cappuccetto Rosso nell’Africa Orientale” di Armando Lodolini (Cappelli 1936)

Il libro di Lodolini racconta la storia di Cappuccetto Rosso ambientata in Africa Orientale, una rielaborazione delle fiabe tradizionali che ha lo scopo di trasmettere, in modo didattico, alcune teorie della propaganda fascista riguardo all’espansione coloniale dell’Italia e al rapporto con i popoli africani.

Un libro da aggiungere alla collezione su Bob Marley: “La vita e le canzoni del profeta rasta” (Nath & Company, 1997)

Fari puntati su una piccola, piccolissima casa editrice napoletana, la Nath & Company, che ha all’attivo qualche decina di titoli (l’OPAC SBN ne conta una trentina ma forse ce ne saranno altri). Tra di questi un libro che non può mancare in una collezione dedicata al grande interprete della musica reggae.