"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Un “matto” che ha cominciato disegnando le copertine di Bat Star e Agente Segreto X9

 

Il matto in casa, di Pippo Franco (Roma, Editoriale due i, 1981)

Pippo Franco è un volto notissimo della televisione, del cinema e del teatro italiani. Nato a Roma nel 1940, ha svolto molteplici attività in ambito artistico (ebbe come maestro Renato Guttuso) prima di arrivare al successo. Negli anni ’60, per esempio, avendo sposato Laura Troschel (1944-2016), nipote di Giuseppe Spada – neo-editore di fumetti – fu coinvolto nei programmi della casa editrice appena nata.

Di lui va ricordato il primo libro, ormai si è fatto davvero raro ma ogni tanto qualche copia si intravede in giro, che è: Il matto in casa, di Pippo Franco (Roma, Editoriale due i, 1981). La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sbaglia addirittura il titolo nella scheda (“Il mattino in casa”).

 

Ma che c’entrano i fumetti?

Beh, è presto detto! La Fratelli Spada, di un Giuseppe Spada che da stampatore della storica Nerbini di Firenze, diventa a sua volta editore, a cavallo fra il 1962 e il 1963 è uno snodo cruciale. Il neo-editore rileva dunque molto materiale e molte collane iniziate dal suo precedessore. Arrivarono così idee e spunti che però Spada fece propri, con trovate geniali. In particolare qui si allude agli Albi dell’Avventuroso.

Si allude a Bat Star, per esempio, che in realtà era il “vecchio” Brick Bradford, creato da William Ritt e Clarence Gray negli anni ’30, un fumetto affascinante ma sfortunato (uscì nell’epoca di Flash Gordon).

E si allude all’Agente Segreto X9, infine, forse più noto al grande pubblico e anch’egli parto della brillante penna di Alex Raymond, e a cui Nerbini aveva già dedicato collane. Giuseppe Spada gli infuse nuova linfa creando delle storie più attuali e drammatiche, cercando di andare incontro ai gusti dei “nuovi tempi”.

Le copertine sono sempre state il biglietto da visita necessario e obbligatorio sia per gli albi che per le strisce. Ci volevano artisti in grado di imprimere, in un disegno ben riuscito, tutte le aspettative di un pubblico che si faceva di anno in anno sempre più esigente e smaliziato. Il delicato lavoro fu assegnato a Germano Ferri, a Mario Caria, di consolidata esperienza, e a un sorprenderete… Pippo Franco.

Sono andato a cercare su eBay qualche suo lavoro (facile: si firmava “Pippo65“). Tratto veramente notevole per un venticinquenne alla prima esperienza nel settore. Era il 1965. Atmosfere da giungla misteriosa, da spionaggio internazionale, con quell’azione che James Bond già stava mettendo sul grande schermo.  Aguzzate la vista, cercate la firma!

 

 

Qualche albo con copertina di Pippo Franco su eBay (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando presi “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino alla Simon Tanner

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Sabato 18 Aprile 2020 Confinato in casa per l’emergenza sanitaria in atto, ricordo quando in libreria trovai la prima edizione de “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino.

…venduto su eBay “Le regine del terrore” (le sorelle Giussani e Diabolik)

Venduta a Maggio 2018 su eBay una copia dell’ormai raro “Le regine del terrore: Angela e Luciana Giussani. Le ragazze della Milano bene che inventarono Diabolik”, di Davide Barzi e Tito Faraci (Edizioni BD, 2007). Si tratta della prima edizione.

Madame Voland, Dante in Graphic Novel e i bambini: oggi questo a “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Lunedì 6 Dicembre 2021 (pomeriggio). Il terzo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Oggi Madame Voland, i bambini e Dante Alighieri in Graphic Novel.

Asta super pazza per l’edizione di “Harry Potter e la pietra filosofale” per i 140 anni della Salani

L’asta non è calda: è caldissima. La “mela” contesa è l’esemplare n. 16 (su 1.500) di “Harry Potter e la pietra filosofale” nell’edizione speciale 2002 stampata per festeggiare i 140 anni di vita della casa editrice Salani. L’asta su eBay chiuderà il 21 giugno.