"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Vincere è volgare: se non sai anche perdere, di Adriano De Carlo; Mauro Bellugi (Milano, Ancora, 2004).

 

Il libro in vendita

 

Unico libro del calciatore Mauro Bellugi, nato in provincia di Siena nel 1950 e scomparso il 20 febbraio 2021. Ha militato nelle file dell’Inter, Bologna, Napoli e Pistoiese e ha totalizzato 32 presenze nella nazionale maggiore.

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie & libri attinenti (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Lungo il sentiero di B. P.: 50 anni di scoutismo a Grosseto”: libro cult sullo scoutismo

Libro molto importante sullo Scoutismo (anche Scautismo) a livello locale (Grosseto – Toscana), dal titolo un po’ misterioso (ma spiegabile); libro attenzionato e ricercato dai patiti.

I “Protocolli dei Savi Anziani di Sion” al mercatino

MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – 8 Aprile 2018 avvistata la prima edizione dei “Protocolli dei Savi Anziani di Sion”, (Vita Italiana, 1921), uno dei libri più ricercati del ‘900; il suo contenuto si è svalutato nel corso del tempo, ma il libro è in cima alle liste dei desiderata.

Il catalogo proibito dell’asta delle opere “rubate” a Banksy…

Un catalogo controverso  e bellissimo del fantomatico artista britannico. Questo viene “spacciato” come il catalogo di una mostra (con asta milionaria) del 2014, mai tenutasi per l’intervento diretto del popolare artista di strada.

“Peccati” di gioventù: Dan Brown, Maurizio Costanzo e Wanna Marchi

Tre libri di esordio non esaltanti per tre persone di cui due hanno preso poi strade completamente diverse nella vita. E anche chi ha continuato a scrivere lo ha fatto cambiando un po’ le carte in tavola. Vero, Dan Brown?

“La via di mezzo della conoscenza” (1992) di Varela, Thompson, Rosch: quando un testo fondamentale non viene ristampato

Varela e gli altri autori del libro credono che il processo conoscitivo possa navigare fra i due estremi, muovendosi in una pericolosa odissea epistemologica tra il solipsismo e il rappresentazionismo.