"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

I minatori della Maremma, di Luciano Bianciardi; Carlo Cassola (Bari, Laterza, 1956)

 

Scheda bibliografica completa

– Autore principale: Luciano Bianciardi, Carlo Cassola.
– Titolo: I minatori della Maremma.
– Pubblicazione: Bari – Laterza, 1956.
– Descrizione fisica: 225 pagine, 21 cm.
– Collezione: Libri del tempo Laterza ; 30.
– Soggetti: Minatori – Condizioni economiche e sociali – Maremma – 1900-1950, Minatori – Condizioni economiche e sociali – Maremma.
– Classificazione Dewey: 945.58 (20.) Storia di Siena e Grosseto.
– Lingua di pubblicazione: Italiano.
– Paese di pubblicazione: Italia.
– Codice identificativo: IT\ICCU\RAV\0187611.

 

 

L’importanza dell’edizione

Il libro “I minatori della Maremma“, scritto da Luciano Bianciardi in collaborazione con Carlo Cassola e pubblicato nel 1956 nella collana “Libri del tempo” n.30, dalla casa editrice Laterza di Bari. Bianciardi, originario di Grosseto, venne profondamente colpito dalla tragedia della miniera di Ribolla, dove perserp la vita ben 43 lavoratori, a causa di un’esplosione di gas. L’evento, definito come una “fatalità”, portò l’autore ad impegnarsi fortemente nel campo sociale e politico e a scrivere questo saggio, in cui analizza in modo rigoroso e partecipe le condizioni di vita e di lavoro dei minatori della Maremma, raccogliendo le loro testimonianze. Il libro è presentato come un racconto attento e preciso sullo sviluppo dello sfruttamento minerario nella Maremma nel corso del tempo, evidenziando le difficoltà e le disuguaglianze subite dai lavoratori. La copertina è verde con i titoli in nero sul piatto e al dorso, mentre la sovracoperta è illustrata con un dipinto di Bruno Dominici.Si tratta del primo libro di Luciano Bianciardi. Raro e ricercato con la sovraccoperta originale.

 

Su Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi (Grosseto, 14 dicembre 1922 – Milano, 14 novembre 1971) è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano. Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani. La sua opera narrativa è caratterizzata da punte di ribellione verso l’establishment culturale, a cui peraltro apparteneva, e da un’attenta analisi dei costumi sociali nell’Italia del boom economico, tanto che alla finzione narrativa si mescolano spesso brani saggistici che sfociano sovente nella sociologia.

Tra le sue opere più importanti si annovera “I minatori della Maremma“, pubblicato nel 1956. Il romanzo tratta della vita dei minatori nel sud della Toscana, denunciando le condizioni di lavoro estreme e la povertà in cui vivevano i lavoratori. L’opera si contraddistingue per lo stile asciutto e diretto di Bianciardi, e per la sua capacità di mescolare l’analisi sociologica ai fatti narrati.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI (1° edizione com sovraccoperta)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“In vespa da Milano a Tokyo” di Roberto Patrignani: un’icona dell’avventura moderna e un libro ricercato come l’araba fenice

Tra le molteplici gesta di Roberto Patrignani, che hanno definito la sua leggenda, spicca in particolare l’impresa epica del 1964 compiuta a bordo di una Vespa 150, che lo ha portato da Milano fino a Tokyo. E naturalmente c’è un libro…

Quattro rarità di Umberto Eco sempre più difficili da trovare

Una rapida scorsa ed ecco quattro libri che possiamo considerare tra i più rari di Umberto Eco, il più grande bibliofilo dei tempi moderni.

Il raro “Nuvolari” di Renato Tassinari (1930) in bancarella!

MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ Domenica 8 Luglio 2018 Avvistato il raro “Tazio Nuvolari: ricordi di vita rapida”, di Renato Tassinari (Libreria editrice degli Omenoni, 1930), in vendita a 30 €

Bataille LA CONGIURA SACRA Boringhieri 1997 rarissimo

Libro divenuto ormai molto raro nella prima edizione Bollati Boringhieri del 1997.

Cinque domande a Pietro Orlandi sul libro “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (1984) sulla scomparsa di Emanuela

Dopo la fugace apparizione di una copia de “Il Triplice Complotto” di Jona Andronov (Sofia Press, 1984) un libro sui misteri del Vaticano scritto da un ex agente del KGB, proponiamo una mini-intervista a Pietro Orlandi, fratello della scomparsa Emanuela, sui contenuti del libro e sul suo misterioso autore.