"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Più facile farlo che spiegarlo

Una volta stabilito che il titolo da noi cercato è veramente esistente (vedi Come si fa a sapere se un libro esiste) è bene riproporre la stessa routine di ricerca che precedentemente è stata utilizzata per controllare che non stessimo inseguendo un “fantasma” (questo accade quando le informazioni in nostro possesso sono difettose).

Quindi, il consiglio è di cominciare con Vialibri. Pertanto, si va su: https://www.vialibri.net/ e si imposta la ricerca.

Che cos’è Vialibri? Si tratta di un aggregatore di motori di ricerca librari che comprende – tra gli altri – Abebooks, Maremagnum e Amazon (che quindi non è necessario andare a consultare singolarmente).

L’assenza su Vialibri del libro che stiamo cercando è in genere sintomo o di rarità o di una ricerca impostata male. Nel caso, perseverare.

Vialibri è in lingua inglese ma è facile da usare e permette di poter cercare con una moltitudine di criteri. Questo è molto utile per impostare una ricerca selettiva, ed escludere a priori quei risultati che non ci interessano.
Tuttavia bisogna prestare attenzione a non commettere errori in fase di impostazione, che possano poi inficiare i risultati.

Se non l’abbiamo mai usato prima, è consigliabile fare un po’ di pratica.

Ecco come appare la schermata iniziale:

Sappiate che il 99% delle ricerche si basa solo su due campi:


Autore e Titolo, infatti, possono già da soli determinare quasi ogni tipo di ricerca voi abbiate in mente. Questo semplifica moltissimo il lavoro e rende il primo approccio a Vialibri elementare e soprattutto rapido.

Ma Vialibri permette ricerche molto mirate e selezionate.
Mettiamo il caso che voi vogliate trovare una copia della prima edizione (1980) de Il nome della rosa di Umberto Eco.

In questo caso, conviene impostare la data giusta, che di fatto va ad escludere tutte le altre edizioni del libro.

Procedete così:

(a) immettere “Eco” nel campo Author;
(b) immettere “il nome della rosa” nel campo Title;
(c) immettere “1980” nel campo Year maximum.

I risultati ottenuti, inoltre, possono anche essere ordinati per:

Price minimum e Price maximum

Questa opzione è utile per risparmiare e trovare subito le occasioni con i prezzi più bassi (Price minimum) oppure per andare a vedere subito i prezzi più alti (Price maximum) se per esempio vogliamo vendere un libro e cercare di capire quale è la massima stima che gli viene applicata correntemente.

I risultati si possono anche ordinare per venditore.

Questa opzione è utile se per esempio si vogliono privilegiare quei siti dove si possiede un account valido con i dati di pagamento (carte, Paypal) già impostati.

Per essere certi di trovare risultati attinenti alle nostre aspettative, si può indicare la presenza obbligatoria della sovraccopertina nei risultati della ricerca spuntando la casella dust jacket, se per esempio siamo dei bibliofili e non desideriamo acquistare libri incompleti.

Per concludere, su Vialibri possiamo anche impostare una fascia di prezzo se c’è un tetto di spesa che non vogliamo superare.

Come accennato, fare una ricerca su Vialibri significa cercare contemporaneamente su decine di siti minori. Tra questi siti “minori” ci sono anche dei colossi del web. Per esempio c’è Amazon. Ma soprattutto ci sono Abebooks e Maremagnum, che sono i principali punti di riferimento sul se si stanno cercando libri vecchi, usati e di seconda mano.

I risultati di ricerca ottenuti su Vialibri si presentano così:

Da notare che il primo risultato corrisponde a un libro che una libreria americana ha posto in vendita in ben cinque differenti siti: Booksandcollectibles, Biblio, Alibris, Abebooks e Maremagnum. Sarà ovviamente cura e convenienza del compratore scegliere il sito dove già possiede un account valido, oppure quello che offre più garanzie o del quale si fida maggiormente.

Vialibri non vende libri. Mette in comunicazione venditore e acquirente. Dopo di ciò l’affare diviene pertinenza del sito di vendita prescelto.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Chiama Radio Alice”: appare in vendita una copia del mitico libro cult delle radio libere: rarissimo

Sull’epopea delle radio libere e in particolare su Radio Alice c’è un libro pressoché introvabile, “Chiama Radio Alice”, di Marcello Berti (Lugo – RA, Walberti, 1977). Sebbene – stranamente – non faccia cenno a quei drammatici momenti del 12 marzo, il libro è una testimonianza fresca e genuina di quell’anno, e sfogliandolo sembra quasi di sentire parlare e trasmettere i giovani protagonisti di allora, Valerio, Mauro, Antonio, e le frequenze clandestine di una radio che ha fatto la storia della libera informazione.

“Il silenzio degli innocenti” di Thomas Harris: una prima edizione che non può mancare

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Ottobre 2022 Avvistata una copia de: Il silenzio degli innocenti, di Thomas Harris (Milano, Mondadori, 1989) da cui l’omonimo e famosissimo film di Jonathan Demme del 1991, vincitore di ben 5 Premi Oscar. La copia in fiera era posta vendita a 3 €.

“Il ragazzo morto e le comete” di Goffredo Parise in vendita su eBay

“Il ragazzo morto e le comete” di Goffredo Parise (Neri Pozza, 1951) è uno dei romanzi più significativi del ‘900 italiano, sebbene all’inizio non abbia riscosso successo – la prima edizione (solo mille copie) è una autentica chimera.

Okay, oggi è il 1° Aprile: ma questo libro non è un pesce, esiste!

Oggi si segnala un libro dalla copertina gialla lungo mezzo metro e largo 17 centimetri, non si sfoglia, si srotola e il risultato sono un insieme di nomi, cognomi e date di nascita di persone sconosciute: un albero genealogico che parte dal 1974 e va a ritroso.

Uno dei libri di fotografia più sensazionali del ‘900: “Paris: 80 photographies” di Moi Ver (prima edizione del 1931)

Uno dei libri fotografici più importanti (e più rari) nella storia di quest’arte, “Moi Ver: Paris: 80 photographies”, pubblicato per la prima volta nel 1931 da Éditions Jeanne Walter, era già proiettato nel futuro con i suoi fotomontaggi d’avanguardia, nelle foto sovrapposte delle strade e delle industrie della città, per non parlare della sua grafica avveniristica. Ma una sorte infausta lo attendeva…