"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Concerto per Rane, di Osvaldo Patani, Carlo Guarienti (Milano, Giorgio Upiglio, 1983).

Libro d’artista tirato in 85 copie con 3 acqueforti di Carlo Guarienti. Le copie sono firmate dai due artisti.
Il libro è impresso su carta Sant’Ilario contenente 3 acqueforti-acquetinte di Carlo Guarienti tirate con i torchi di Giorgio Upiglio e poesie di Osvaldo Patani. La tiratura comprende anche altre XX copie con copertina di colore diverso. Legatura e astuccio di Giovanni de Stefanis.
Molto raro e prezioso.

La copia in asta su Catawiki

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Molto rara la sovraccoperta della prima edizione inglese di “Tender is the night” di F. Scott Fitzgerald

Apparentemente le vendite di “Tender is the night” (1934) non furono migliori dei precedenti sforzi di Fitzgerald in Inghilterra: questa prima edizione fu l’ultimo libro di Fitzgerald pubblicato nel Regno Unito durante la sua vita. Non è stata realizzata una seconda stampa.

Lega Nord, Umberto Bossi e la satira graffiante nei libri degli anni ’90

I libri contro Umberto Bossi e il fenomeno Lega Nord degli anni ’90, quando il movimento leghista era una novità nel contesto politico e Bossi l’uomo nuovo che tutti imparavano a conoscere, sono poco considerati. Ne citerò sette per comprendere un fenomeno di fine secolo ben preciso. Lo spunto per una collezione.

Un misterioso libro esoterico-iniziatico: ” Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand (1933)

“Les Sept Têtes du Dragon Vert” è un romanzo esoterico-iniziatico, infarcito di citazioni e di rimandi ad altre opere. L’opera è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito.

“Farmadizionario” (2001) di Anna Leggieri: se ci vuole un libro allora è vero che i “bugiardini” dei medicinali sono indecifrabili!

Molto interessante: si cerca di fornire un supporto alla comprensione dei termini in uso nei cosiddetti ’bugiardini’, ossia i foglietti esplicativi sulle indicazioni e sulla posologia all’interno delle scatole di medicinali. Libro d’attualità 20 anni fa come oggi.

Cinque titoli di J. D. Salinger che non ci dovrebbero essere

Cinque opere che tracciano la storia e il percorso dell’essere umano, questo il nuovo progetto di J. D. Salinger; apparsi al “Salone della Cultura” i titoli che ne sanciscono il mito.