"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Creatività: la sintesi magica, di Silvano Arieti (Roma, Il Pensiero Scientifico, 1979). Altre edizioni: 1986, 1990.

 

Opera e libro cult dello psichiatra pisano Silvano Arieti (1914-1981), considerato tra i massimi studiosi di schizofrenia del XX secolo. L’opera in questione rende noti i molteplici interessi di questo scienziato e al tempo stesso apre un filone importante che pone la creatività alla base dell’intelletto dell’uomo moderno, attraverso un’indagine e uno studio condotti con un approccio innovativo e rivoluzionario. Il libro, pur ristampato, si è andato facendo raro e sempre più introvabile. Le ultime apparizioni spuntano valutazioni da record.

 

“La creatività è fenomeno profondamente magico. La persona creativa rimane depositaria di un segreto che non può rivelare né a se stessa né agli altri. Quello che non è più un segreto è il modo in cui il suo processo creativo si svolge, raggiunge la sua conclusione, e quali condizioni facilitino la sua comparsa”.
“[essa emerge] improvvisamente, inaspettatamente, di getto, come in un lampo; durante la meditazione, la contemplazione, il fantasticare, il rilassamento, l’assunzione di droghe, i sogni […]”

 

Da sempre gli studiosi cercano di dare una definizione alla creatività e al processo creativo. Però i loro sforzi quasi sempre si scontrano a livello di definizioni e la semantica che ne deriva è precaria, nella migliore delle ipotesi, suscettibile di riscrittura ad ogni decade, bisognosa di continuo aggiornamento, asservita a un lessico che ne costituisce l’Ideale esoscheletro.

Non si riesce a circoscrivere gli elementi che compongono la creatività in un insieme finito di termini. C’è sempre un impatto che scombina le carte, che crea nuove direzioni nel flusso interpretativo.

 

Gene Roddenberry, il creatore di Star Trek, conosceva Silvano Arieti?

Non lo sappiamo! L’Ipotesi è affascinante. Soprattutto se si pensa proprio alla creatività, e alla possibilità di immaginare “un mondo al di là di un mondo”, come è appunto l’universo variegato e omnicomprensivo di Star Trek.

Intanto non abbiamo potuto fare a meno di notare – su eBay USA – il numero uno di un periodico, The Journal for the Study of Consciousness, del 1968. Sia lo psichiatra italiano (che insegnava a New York) che il regista e produttore di El Paso compaiono nel Comitato Editoriale. E se Star Trek fosse stato ispirato, almeno in parte, dalle teorie sulla creatività di Arieti?

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie & altri libri dell’autore (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I libri da cercare sul fenomeno dei “preti operai” degli anni ’50 e ’60

Il fenomeno dei cosiddetti “preti operai” nacque in Francia nel secondo dopoguerra, per poi diffondersi in Italia e in altri paesi europei. In Italia, delineato nel 1955 dal giovane filosofo Claudio Cesa in un suo famoso libro, il fenomeno coinvolse per primi alcuni preti toscani, tra tutti Bruno Borghi e Sirio Politi. Andiamo alla ricerca di alcuni “diari di bordo”, uno particolarmente raro.

Una collezione strepitosa: 11 libri per la prevenzione della Tubercolosi durante il Fascismo (anni ’30)

Meravigliose copertine (grafica “fascista” anni ’30) per una collezione unica di 11 libri sulla profilassi della Tubercolosi. Materiale raro, difficile da trovarsi in unico lotto.

Quando presi “Un giorno a Bombay” di Ennio Flaiano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Aprile – Santa Pasqua – Con il mercatino chiuso per emergenza sanitaria, si rammenta un precedente ritrovamento: “Un giorno a Bombay”, di Ennio Flaiano (Rizzoli, 1980).

“Rosa Luxemburg indomita rivoluzionaria” di Davide Rossi

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina Mercoledì 15 Maggio Si segnala “Rosa Luxemburg indomita rivoluzionaria” di Davide Rossi (PGreco Edizioni), sulla rivoluzionaria naturalizzata tedesca.

Avevate mai visto la copertina de “I denti cariati e la Patria 1966” di Antonio Infantino?

Il Santo Graal per ogni collezionista Beat, il sogno proibito al quale fino ad ora non si riusciva a dare un volto. Ecco la copertina del libro più ricercato degli anni ’60.