"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Cristina Mazzotti: sequestro S.P.A., di Alfredo Cesa (Como, Editrice Victoria, 1977).

 

Il caso di Cristina Mazzotti si consumò tra il giugno e il settembre del 1975, quando la giovane – appartenente a una famiglia molto ricca e in vista della provincia di Como, fu sequestrata da un manipolo di manigoldi assetati di denaro e accecati dal miraggio della bella vita.  Suo padre, Helios Mazzotti, era un magnate nel campo della produzione dei cereali.

Il corpo della diciottenne di Erba fu trovato seppellito, in avanzato stato di decomposizione, in una discarica vicino a Sesto Calende alcuni mesi più tardi. Alla fine i magistrati ritennero di aver individuato i responsabili. La sentenza riguardò una decina di persone, tra cui ex squadristi, trafficanti d’armi e commercianti tentati dal miliardo di lire chiesto per il riscatto, pagato e mai più recuperato.

Sulla vicenda della giovane ereditiera il primo libro ad essere pubblicato, e di gran lunga il più raro e ricercato, è Cristina Mazzotti: sequestro S.P.A., di Alfredo Cesa (Como, Editrice Victoria, 1977).

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Pianeta Fresco: Edizioni East 128 in Milano 1963-1969” di Carlo Ottone (Edizioni SO): quando il Beat sposa la grafica

Esce il 12° (dodicesimo) libretto delle cosiddette “collanine” delle Edizioni SO, dedicate a chi non vuol dimenticare piccole ma importanti avventure editoriali che hanno contraddistinto il cammino della nostra cultura di carta nel XX secolo, con qualche futura incursione anche nel XXI.

L’iconico n. 1 della rivista Provoke (1968): il progetto che ha influenzato la fotografia giapponese moderna

Provoke (Purovōku), fu una rivista sperimentale fondata dai fotografi Yutaka Takanashi e Takuma Nakahira, dal critico Koji Taki e dallo scrittore Takahiko Okada nel 1968. Provoke è durato solo tre numeri con una piccola tiratura, ma è stato estremamente influente nella fotografia contemporanea.

“Porti di mare” di Gabriele Basilico (Art &, 1990): una della maggiori opere di arte fotografica del ‘900

Citato da Martin Parr e Gerry BadgeIl nel loro prestigioso catalogo, questo libro viene unanimemente considerato una delle opere fotografiche più importanti della seconda metà del ‘900. Paesaggio contemporaneo e arte che si fondono. Un’ambita copia in asta sottoprezzo su Catawiki.

A Porta Portese quella “Vita breve di Katherine Mansfield” di Citati

ROMA PORTA PORTESE – Domenica 25 Giugno 2023 – “Vita breve di Kafherine Mansfield” di Pietro Citati, anche la letteratura neozelandese al mercatino.

A caccia di “Elvis e io” di Priscilla Beaulieu Presley

Il libro “Elvis e io” di Priscilla Beaulieu Presley (Sperling & Kupfer, 1987) è piuttosto conteso e sempre molto ben valutato dai venditori. Anche la ristampa Euroclub mantiene quotazioni sostenute.