"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un raro opuscolo (appena 37 pagine di 10 x 17 cm di formato) da ascrivere alla cosiddetta controcultura ideologica e più particolarmente all’editoria di anarchismo libertario. Si tratta di uno dei Documenti della rivoluzione dell’America Latina, in lingua spagnola, di Leopoldo Avila e pubblicati dalla Libreria Feltrinelli a febbraio 1969 con il titolo Cuba: Letteratura e Rivoluzione. Il pamphlet comprende scritti, apparsi sulla rivista Verde Olivo a novembre 1968, con i titoli: Le provocazioni di Padilla; Antòn va alla guerra e Di alcune correnti della critica e della letteratura cubana. Sono articoli di dissenso politico e opposizione ideologica, inneggianti alla lotta rivoluzionaria, avverso ai sistemi imperanti nei governi delle democrazie occidentali. Il libretto è offerto, in condizioni ottime, a 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“El doctor Zhivago” (1958) di Boris Pasternak: la prima edizione in spagnolo

Prima edizione in lingua spagnola del celebre romanzo del dissidente russo Boris L. Pasternak. Un romanzo che ha cambiato il Novecento letterario internazionale, grazie soprattutto all’edizione italiana.

“Viaggio a Soror” (1965) (meglio conosciuto come “Il pianeta delle scimmie”) di Pierre Boulle: difficile da trovare

Un classico del genere distopico: da un po’ di anni non si vede l’iconica copertina rossa di “Viaggio a Soror” sul mercato dei libri usati; l’ultima apparizione sicuramente documentata è del 2017.

Un libro d’artista (lungo 50 cm) di Enzo Mari e Carla Vasio (1975) che racconta una storia straordinaria

Libro d’artista ideato dal designer Enzo Mari e Carla Vasio con formato del volume anomalo. Partendo dal piccolo Angelo Fantin, nato un anno prima della pubblicazione del libro, gli autori creano un albero genealogico che ritorna indietro di 8 generazioni e che ha dimensioni sorprendenti, occupando una tavola di 128 x 49 cm. con centinaia di nomi di persone nate in posti molto lontani fra loro.

“La mia biblioteca” di Walter Benjamin, e che biblioteca!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi Martedì 19 Novembre 2019 Avvistato “La mia biblioteca”di Walter Benjamin (Elliot, 2016), libro curiosissimo.