"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
La strega e il capitano

La strega e il capitano, di Leonardo Sciascia (Milano, Bompiani, 1986)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Settembre 2020 Qualche domenica fa, su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un libro di una delle più importanti figure del Novecento europeo: Leonardo Sciascia (1921-1989), scrittore, saggista, giornalista, drammaturgo e anche politico italiano (dal 1979 al 1983 fu deputato del Partito Radicale). Il libro s’intitola La strega e il capitano, più volte ristampato da Adelphi. La copia che ora si segnala è la prima edizione assoluta ovvero quella che venne pubblicata dall’editore Bompiani nel gennaio 1986, nella Collana Letteraria. Fu scritto da Sciascia per commemorare il secondo centenario della nascita di Alessandro Manzoni; questo libro infatti narra un caso di stregoneria, ricordato anche in un capitolo (il XXXI) dei Promessi Sposi; in esso l’autore ci pone di fronte al problema della giustizia, dei suoi metodi, dei suoi errori e anche delle sue follie. L’esemplare avvistato, in condizioni perfette, è prezzato 8 €. (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

ROB JOVANOVIC GEORGE MICHAEL RARISSIMO LIBRO BIOGRAFIA ARCANA 2009 OTTIMO!

Personaggio singolare, controverso, di grande impatto mediatico, è stato al centro di scandali, pettegolezzi, fermi di polizia per guida in stato di ebbrezza, possesso di sostanze stupefacenti e atti contrari alla pubblica decenza.

“Schönheit im Olympischen Kampf” (1937), di Leni Riefenstahl: una leggenda in asta!

“Schönheit im Olympischen Kampf” di Leni Riefenstahl (Deutscher Verlag, 1937) in asta su Catawiki – un libro fondamentale nella storia della fotografia. L’asta si preannuncia bollente!

Un altro libro su “Pinocchio”? No, assolutamente, ma quale Pinocchio!

Il racconto del cacciatore di libri, ambientato alla Fiera del libro di Bagno Vignoni del Settembre 2019 e che coinvolge i migliori esperti italiani di Futurismo che si contendono un volume di inaudita rarità. Chi la spunterà?

Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I

In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.

Umberto Eco parla di Simone Berni

Umberto Eco parla di Simone Berni L'Espresso n. 19 - 17 Maggio 2007 La bustina di Minerva, di Umberto Eco (pag. 250):   scrive Eco: La damnatio memoriae nei confronti di un libro può assumere forme diverse, come ci racconta Simone Berni sia in "A caccia di libri...