"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un libro curioso e insolito di Andrea Camilleri (o comunque riconducibile al pianeta Camilleri), fattosi rarissimo, è Come possedere correttamente un Carmassi (Milano, Galleria Morone, 2007), che riprende un testo di Camilleri pubblicato nel 1973, ma che dà vita a un libro nuovo e ricercabile. Si tratta della mostra del pittore Arturo Carmassi (1925-2015) del 2007.

“In qualsivoglia modo un Carmassi penetri nella tua casa, per baratto, per scambio di moneta contro merce, per donazione, per telecinesi, considera che esso non ti è pervenuto per accordarsi al colore delle pareti, per coprire lo sfregio di un’effrazione o lo scolorimento di un’usura. Una vena sotterranea dal percorso tanto improbabile quanto logico l’ha condotto a te: non sei tu che l’hai scelto, tu sei semplicemente il punto di confluenza di una sottilissima rete di occasioni e di eventi.”

Sembra quasi che stia parlando di un libro, non trovate? Una mosca assolutamente bianca nel percorso dello scrittore, ma non di certo l’unica.

 

Chi è stato Arturo Carmassi

Arturo Carmassi è stato uno scultore e pittore italiano nato il 2 luglio 1925 a Lucca e deceduto il 27 gennaio 2015 a Empoli. Durante la sua carriera, Carmassi è stato riconosciuto come un artista di grande talento, anche se la sua fama e il suo vero posto nell’Europa artistica del XXI secolo sono ancora oggetto di dibattito.

Nato a Lucca, Carmassi si trasferì a Torino da bambino, dove studiò alla Scuola del paesaggio Fontanesi e all’Accademia Albertina per un breve periodo. Sin dall’inizio della sua attività artistica, Carmassi ha sviluppato un linguaggio artistico indipendente, nonostante l’influenza dei movimenti neocubisti che dominavano la scena artistica torinese degli anni del dopoguerra.

Nel 1952, Carmassi si trasferì a Milano, una città aperta alle influenze artistiche internazionali. Questo periodo coincise con un cambiamento significativo nel suo linguaggio artistico, che passò da un’astrazione formale a una rappresentazione più oggettiva del paesaggio e della figura. Questo nuovo stile evidenziò la sua affinità per il surrealismo, come dimostra la sua amicizia con il poeta Patrick Wallberg, vicino ad André Breton.

Le opere di Carmassi, caratterizzate da forme mitologiche e immagini evocative, continuano a evolversi nel corso della sua carriera. Nel corso degli anni, ha sperimentato diverse tecniche artistiche, tra cui collage, sabbie, oli, penne e l’uso di materiali non convenzionali come la cera, il cartone ondulato, il catrame, il mallo di noce, le vecchie stoffe e il legno di steccato.

La fortuna critica di Arturo Carmassi è stata variegata. Se da un lato molti riconoscono la sua grandezza artistica, come affermato da Jean-Marie Drot, c’è ancora un dibattito sul suo vero posto nella scena artistica europea del XXI secolo. Nonostante ciò, l’opera di Carmassi continua ad essere esposta in musei e opere pubbliche, testimonianza dell’importanza e dell’influenza del suo lavoro.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Qualche libro in lingua italiana stampato in Kenya… alla scoperta dello Swahili!

La casa editrice inglese W. Boyd & Co. (con base a Nairobi, Kenya) stampò nel 1945 due manualetti in italiano per imparare la lingua Swahili, vera lingua franca nell’Africa Subsahariana; gli autori sono due italiani: Andrea Carli e Massimiliano Gatti.

Di alcuni libri irreperibili che in ogni caso trovereste illeggibili: da Diego Marani ai Klingon

La leggibilità di un libro dipende ovviamente dall’idioma con il quale è stato scritto: quando si ha a che fare con europanto, klingon e friulano stretto ecco che possono sorgere problemi!

“In vespa da Milano a Tokyo” di Roberto Patrignani: un’icona dell’avventura moderna e un libro ricercato come l’araba fenice

Tra le molteplici gesta di Roberto Patrignani, che hanno definito la sua leggenda, spicca in particolare l’impresa epica del 1964 compiuta a bordo di una Vespa 150, che lo ha portato da Milano fino a Tokyo. E naturalmente c’è un libro…

“Alex Rider” di Anthony Horowitz: storia di una saga che avrebbe potuto essere più popolare

La serie di romanzi “Alex Rider” dello scrittore inglese Anthony Horowitz è una popolare saga che segue le avventure di una giovane spia adolescente, Alex Rider. In Italia, i primi tre volumi della serie sono stati inizialmente pubblicati da Mondadori, mentre successivamente i diritti di pubblicazione sono passati a Fanucci Editore. Perché?

“La verità sull’editoria” di Stanley Unwin (Garzanti, 1958) 1° ed. 50 €

Pubblicato in inglese nel 1926, era destinato principalmente a spiegare agli autori il mondo dell’editoria sotto il punto di vista commerciale, accompagnandoli, passo dopo passo, nel processo di produzione di un libro. Un testo meraviglioso per chi ama i libri e il mondo dell’editoria, che aiuta nel conoscere tutti quei mestieri collegati e che oggi, nell’era dell’informatica, sono ormai dimenticati.