"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 18 Maggio 2019 Avvistata una coppia di interessanti libri sul caso del “Mostro di Firenze“. Si tratta rispettivamente di Dolci colline di sangue: [chi era davvero il mostro di Firenze?], di Mario Spezi e Douglas Preston (Milano, Rizzoli BUR, 2009) e di Il Mostro di Firenze, di Mario Spezi (Milano, Sonzogno, 1983). Quest’ultimo titolo è il primo della serie, quello che ha dato il via alla prolifica produzione sul Mostro di Firenze. Dolci Colline di Sangue in versione BUR 2009 non è la prima edizione (Sonzogno, 2006) ma è comunque ben valutato. Costo dei due volumi: 6 €.

[Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due “Cantastorie” di Campari (1928-1932) in asta: quando la pubblicità è arte (e l’arte è pubblicità)!

Due dei 5 celeberrimi libricini pubblicitari del Bitter Campari (anni 1927-1932) denominati Cantastorie di Campari – che vedono tra gli artisti coinvolti: Bruno Munari, STO (Sergio Tofano), Ugo Mochi, Primo Sinòpico – sono in asta su Catawiki.

“Il mercante di Picasso” di Pierre Assouline, ma non a 3.500 €!

ROMA ZONA PRATI – Bancarelle – Giovedì 21 Novembre 2019 Avvistata una copia de “Il mercante di Picasso: vita di D.-H. Kahnweiler (1884-1979)”, di Pierre Assouline (Milano, Garzanti, 1990).

La guerra regala anche suggestioni ‘libresche’: a spasso per Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Marzo 2022 Avvistata una copia rarissima del Manuale tecnico dell’esercito degli Stati Uniti T M 30-303, anno 1943, dell’Ufficio Stampa del Governo americano intitolato in copertina “Italian. Language Guide” del War Department of Washington, D. C.

Il grande scrittore Arthur Miller fece ritirare questo libro in Italia che parlava di lui, di Marilyn Monroe e Joe di Maggio: scomparso è dire poco!

“Ultimo notturno per Marilyn” è un omaggio verso l’affascinante sfortunata attrice che ha impressionato col senso della sua vita e del suo esistere. Il dramma viene stampato per volontà dell’autore che intende tramandare la sua personale visione della diva che considera come la maggiormente aderente alla realtà. Vuole che l’opera sia conosciuta anche da coloro che non frequentano il teatro. Ma qualcosa va storto…

“Viaggio a Soror” (1965) (meglio conosciuto come “Il pianeta delle scimmie”) di Pierre Boulle: difficile da trovare

Un classico del genere distopico: da un po’ di anni non si vede l’iconica copertina rossa di “Viaggio a Soror” sul mercato dei libri usati; l’ultima apparizione sicuramente documentata è del 2017.