"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 18 Maggio 2019 Avvistata una coppia di interessanti libri sul caso del “Mostro di Firenze“. Si tratta rispettivamente di Dolci colline di sangue: [chi era davvero il mostro di Firenze?], di Mario Spezi e Douglas Preston (Milano, Rizzoli BUR, 2009) e di Il Mostro di Firenze, di Mario Spezi (Milano, Sonzogno, 1983). Quest’ultimo titolo è il primo della serie, quello che ha dato il via alla prolifica produzione sul Mostro di Firenze. Dolci Colline di Sangue in versione BUR 2009 non è la prima edizione (Sonzogno, 2006) ma è comunque ben valutato. Costo dei due volumi: 6 €.

[Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tra poco in asta su Catawiki: “Viva il Duce” di Mario Sironi (1939)

In asta su Catawiki “Viva il Duce 23 marzo 1919”, di Mario Sironi (Milano, Alfieri e Lacroix, 1939), parte di una trilogia dedicata a Mussolini pubblicata dal “Popolo d’Italia”.

“L’uomo senza volto” di Markus Wolf: rarissima 1° edizione Rizzoli 1997

  L'uomo senza volto, di Markus Wolf; con Anne McElvoy; traduzione di Francesco Campana e Stefano Galli (Milano, Rizzoli, 1997).   L'ESEMPLARE IN VENDITA   Dalla scheda del venditore: "Pagine ingiallite dal tempo, etichetta al dorso, piccola scritta a...

“Cenere” di Tea Ranno (Edizioni e/o 2006): libro relativamente recente ma già raro

Molto rara e mai ristampata prima fatica letteraria della scrittrice siciliana Tea Ranno, vincitrice del Premio Chianti 2008.

Due “Cantastorie” di Campari (1928-1932) in asta: quando la pubblicità è arte (e l’arte è pubblicità)!

Due dei 5 celeberrimi libricini pubblicitari del Bitter Campari (anni 1927-1932) denominati Cantastorie di Campari – che vedono tra gli artisti coinvolti: Bruno Munari, STO (Sergio Tofano), Ugo Mochi, Primo Sinòpico – sono in asta su Catawiki.

Tra i saggi ‘proibiti’ più ricercati c’è “Introduzione ad Adolf Hitler” di Salvatore De Domenico

Da anni si sente di collezionisti che ricercano il raro saggio “Introduzione ad Adolf Hitler”, di Salvatore De Domenico (Brescia, Grafica Federico, 1966).