"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Fiore in to Gotto, di Edoardo Firpo (Genova,  Emiliano Degli Orfini Editore, 1935); introduzione di Eugenio Montale.

A vea scoverta de l’America, di Edoardo Firpo (Genova, Ed. Di Stefano); edizione di 500 copie; illustrazioni di Luciano Lombardo; presentazione di Saverio Desideri.

 

Il lotto dei due libri in asta su eBay

 

Edoardo Firpo (1889-1957) è stato un poeta genovese. Fu un convinto antifascista; su guadagnò da vivere principalmente con il mestiere di accordatore di pianoforti. Compose perlopiù in lingua genovese e il paesaggio ligure fu la sua principale fonte di ispirazione. Entrambe le due raccolte poetiche qui segnalate sono rare e al limite del trovabile.

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

A vea scoverta de l’America (1946)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.

“Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus: sparito!

Già sparito ed avidamente ricercato “Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus (Bompiani, maggio 2020), un piccolo gioiellino editoriale in epoca Covid-19.

A Porta Portese non si è mai soli: oggi in compagnia di Conan Doyle, Hemingway e Giacomo Leopardi

ROMA PORTA PORTESE Domenica 26 Settembre 2021 Una delle tante giornate trascorse tra le bancarelle a caccia di libri proibiti, scomparsi, introvabili o comunque rari e interessanti. Ecco la cronaca di una battuta di caccia, con il risultato di un carniere ben ripieno. Trovati tre libri: importanti biografie letterarie dedicate a scrittori di prima grandezza.

“Il piccolo sportivo” (Carroccio, 1934): un ambito pezzo raro della “Bibliotechina Balilla”

Veramente rarissimo questo libricino per bambini, con una copertina dove un buffo bambino si impegna a tennis con una racchetta più grande di lui. Il titolo fa parte della ricercatissima Bibliotechina Balilla dell’editore Carroccio di Milano. Ne esiste censita una copia nell’OPAC SBN, conservata presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.

“I fiori chiari” – Storia del movimento Beat a Milano, di Silla Ferradini

Per chi volesse sapere tutto su come è arrivato il movimento Beat in Italia, e soprattutto a Milano, ha solo da leggere “I fiori chiari”, di Silla Ferradini. Ne esistono solo due edizioni, stampate a trent’anni di distanza l’una dall’altra. Entrambe quasi introvabili.