"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Ci voleva! Finalmente è arrivato

 

Uscito a settembre 2021 senza molti risalti, un libro che invece mancava nel novero ormai oceanico dei cosiddetti libri sui libri, la fatica di Andrea Pellicani e Mauro Carrera dal titolo eloquente di Collezionare edizioni con interventi d’artista [pittori e scultori]. Sottotitolo: Guida per librai, bibliotecari, bibliofili amanti dell’arte e artisti amanti dei libri (Vigevano, Punto & Virgola Edizioni, 2021). Con una nota di Ugo La Pietra dal titolo: Perché faccio libri e libri df’artista.

Mauro Carrera, scrittore, curatore e critico d’arte con all’attivo importanti mostre in Italia e all’estero. Tra gli ultimi libri pubblicati: Luigi Magnani: l’ultimo romantico, con Stefano Roffi (Silvana, 2020) e Fogli volanti: omaggio al genio visionario dell’ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti (Il Levante, 2018).

Andrea Pellicani, artista, architetto d’interni, collezionista e designer; si è specializzato presso l’IED di Milano, collaborando con i grandi nomi del panorama artistico e culturale italiano.

Mauro Carrera e Andrea Pellicani si sono occupati della necessaria parte introduttiva, con due scritti separati, dove affrontano tutti gli aspetti della questione. Per godere appieno delle meraviglie degli artisti impresse sui libri sotto forma di dedica, cioè i ghirigori, gli svolazzi, i disegnini, e tutte quelle dediche che presentano cioè un qualche aspetto grafico, il lettore non bibliofilo va giustamente indottrinato.

E quindi sono forniti i concetti basi sugli ex dono, gli envoi manuscrit, le inscribed copy, l’ECIDA, il feticismo d’artista. Sgomberato il campo da ciò che non si vuole trattare, L’ECIDA appare il settore preso in esame dai due autori. L’acronimo si scioglie in Edizioni Con Interventi D’Artista, appunto. La definizione riportata è la seguente:

Si definisce con l’acronimo ECIDA tutte le Edizioni Con Interventi D’Artista, ovvero tutti i 1. testi a stampa che rechino da qualche parte un 2. intervento originale autografo di 3. un artista in diretta relazione con esso.

Definizione esaustiva, che non lascia spazio a malintesi. Quella sarà la bussola per il libraio, il collezionista, il bibliotecario. Tutti coloro che avranno a che fare con le schede di classificazione di un libro, quando sarà vitale immettere correttamente – o decifrare – la giusta informazione.

Di Collezionare edizioni con interventi d’artista sono stati stampati 1000 esemplari numerati, i primi dieci contengono un disegno originale di Ugo La Pietra; gli esemplari da 11 a 40 contengono un’acquaforte firmata a mano da Ugo La Pietra realizzata su lastra di zinco dalla Milanoprintmakers.

Tra gli artisti e scrittori di cui il catalogo reca traccia: Enrico Baj, Remo Brindisi, Salvador Dalì, Jeff Koons, Pablo Echaurren, Fernando Botero, Tommaso Cascella, Max Ernst, Joseph Beuys, Rafael Alberti. E ancora: Jean Cocteau, Giacomo Balla, Lucio Fontana, Damien Hirst, Ottone Rosai, Bruno Munari, Tino Stefanoni, Jacques Prevert, Michelangelo Pistoletto, Andy Warhol, Joan Miró.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Grishjärta” di Nattramn: il libro cult del Depressive Black Metal

Scomparso da anni, esauritissimo nelle sue appena 200 copie numerate, il libro cult del Depressive Black Metal: “Grishjärta”, di Nattramn (Växjö, HAL, 2011) – alla scoperta di un cantante, poeta e illustratore svedese che ha fatto perdere le sue tracce.

“Scandali e segreti della moda” di Mario Guarino in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Agosto 2020 un libro dirompente del noto giornalista e scrittore già famoso per le sue inchieste di politica e costume.

Amazon rimuove centinaia di libri sul Coronavirus propinatori di fake news

Senza alcun annuncio o proclama, Amazon ha rimosso decine e decine (forse centinaia) di libri – perlopiù auto pubblicazioni – inseriti negli ultimi mesi sull’argomento Coronavirus, che erano copia/incolla di testi altrui o che dispensavano nozioni inutili, fuorvianti o dannose. Fake news, insomma! Censura o buon senso?

“Invito alla televisione” un opuscolo di archeologia televisiva

Un opuscolo di vera e propria “archeologia televisiva”, dal titolo “Invito alla televisione”, stampato negli anni ’50 dalla Philips di Milano. Mai visto prima!

“Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda: quasi introvabili le edizioni del 1953 e 1973

Nel 2018 Adelphi curò la ri-edizione di “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda, fresco come se fosse stato scritto oggi e non nel 1953.