"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Memorie del futuro: libri, librerie, futurismo & ‘900, di Domenico Cammarota (Macerata, Biblohaus, 2023).

 

Dalla penna autorevole di Domenico Cammarota esce per Biblohaus di Macerata, consolidata realtà di editore che stampa libri sui libri da oltre quindici anni, un vero e proprio fuori collana dedicato agli incanti e alle suggestioni del ‘900 letterario, futurista e bibliofilo.

 

Uno sguardo rapido al contenuto

“Memorie del futuro: libri, librerie, futurismo & ‘900” di Domenico Cammarota (Biblohaus, 2023).

Quanto mai ricco e variegato il contenuto. Un vero e proprio caleidoscopio. Si apre un ampio panorama di saggi su libri, librerie, Futurismo e Novecento: dagli pseudobiblia alla Protofantascienza, da Giorgio Cicogna a Marinetti; misteri svelati: l’amore di E. M. Foster per Sinadinò, L’uso di oppio e assenzio da parte di Sergio Corazzini, la cassetta perduta di Cangiullo, Mina Angelini la cameriera di Marinetti, Il mistero di Gaspare Casella, quel Topolone antenato di Topolino; gli ultimi giorni della Libreria Guida a Port’Alba, un ricordo di Gaetano Colonnese, il ritratto di Benito Iezzi e delle sue Edizioni il sorriso di Erasmo, l’archivio di Humanitas, le Rarefazioni di Govoni, il BIF&ZF+18 di Soffici, Nelson Morpurgo futurista egiziano, notai futuristi a Napoli nel 1807 e molto altro ancora.

 

Un autore speciale

Domenico Cammarota (Napoli, 1963) bibliofilo e bibliografo, è considerato il maggior esperto di letteratura futurista italiana. Ha collaborato con il Mart, per il quale ha fatto parte della redazione de il Dizionario del Futurismo (Vallecchi, 2001) ed ha pubblicato Filippo Tommaso Marinetti: bibliografia (Ginevra, Skira 2002), Futurismo. Bibliografia di 500 scrittori italiani Ginevra Skira, 2006, La rivoluzione tipografica futurista in “La parola nell’arte” (Skira, 2007). Ha pubblicato Inoltre: l’edizione critica di Novelle con le labbra tinte di Marinetti (Vallecchi, 2003), la Bibliografia di Francesco Cangiullo (Portici, 2007), Il collaudo a Futurismo 3 Ephemera (Milano, 2010). Tra le ultime opere vanno ricordate le sue numerose collaborazioni con Simone Pasquali di Biblohaus: Le Aeromusiche d’alfabeto in libertà di Crali (2021), Organetto di Govoni (2021), Zang Tumb Tuuum di Marinetti (2021), Archi voltaici di Volt (2023). Domenico Cammarota è uno dei principali collaboratori e consulenti per il blog Cacciatore di libri.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

SUL SITO DELL’EDITORE

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I

In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.

“Man Ray. Opera grafica vol. I e II” a cura di Anselmino & Pilat: un capolavoro in asta

“Man Ray. Opera grafica vol. I e II”, a cura di Luciano Anselmino e Bianca Maria Pilat (Edizioni Studio Marconi, 1973-1984). Capolavoro assoluto con una genesi tormentata; il primo volume uscì nel 1973 curato da Luciano Anselmino che poi morì; portò a termine l’opera Bianca Maria Pilat nel 1984. In asta su Catawiki.

Come organizzare una collezione di libri. Parola d’ordine: idee chiare e semplici!

Non c’è niente di più soddisfacente che circondarsi dei propri libri. Tuttavia, una collezione di libri può rapidamente diventare disordinata e difficile da gestire. Come fare?

Le frontiere della critica (1972) di Sergio Pautasso con dedica a Salvatore Comes

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale, al poeta Salvatore Comes (1919 – 1973).

Due libri di Alda Merini in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Febbraio 2019 Due libri della poetessa e scrittrice Alda Merini, tra le maggiori del’900, apparsi tra le bancarelle del mercatino romano.