"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Memorie del futuro: libri, librerie, futurismo & ‘900, di Domenico Cammarota (Macerata, Biblohaus, 2023).

 

Dalla penna autorevole di Domenico Cammarota esce per Biblohaus di Macerata, consolidata realtà di editore che stampa libri sui libri da oltre quindici anni, un vero e proprio fuori collana dedicato agli incanti e alle suggestioni del ‘900 letterario, futurista e bibliofilo.

 

Uno sguardo rapido al contenuto

“Memorie del futuro: libri, librerie, futurismo & ‘900” di Domenico Cammarota (Biblohaus, 2023).

Quanto mai ricco e variegato il contenuto. Un vero e proprio caleidoscopio. Si apre un ampio panorama di saggi su libri, librerie, Futurismo e Novecento: dagli pseudobiblia alla Protofantascienza, da Giorgio Cicogna a Marinetti; misteri svelati: l’amore di E. M. Foster per Sinadinò, L’uso di oppio e assenzio da parte di Sergio Corazzini, la cassetta perduta di Cangiullo, Mina Angelini la cameriera di Marinetti, Il mistero di Gaspare Casella, quel Topolone antenato di Topolino; gli ultimi giorni della Libreria Guida a Port’Alba, un ricordo di Gaetano Colonnese, il ritratto di Benito Iezzi e delle sue Edizioni il sorriso di Erasmo, l’archivio di Humanitas, le Rarefazioni di Govoni, il BIF&ZF+18 di Soffici, Nelson Morpurgo futurista egiziano, notai futuristi a Napoli nel 1807 e molto altro ancora.

 

Un autore speciale

Domenico Cammarota (Napoli, 1963) bibliofilo e bibliografo, è considerato il maggior esperto di letteratura futurista italiana. Ha collaborato con il Mart, per il quale ha fatto parte della redazione de il Dizionario del Futurismo (Vallecchi, 2001) ed ha pubblicato Filippo Tommaso Marinetti: bibliografia (Ginevra, Skira 2002), Futurismo. Bibliografia di 500 scrittori italiani Ginevra Skira, 2006, La rivoluzione tipografica futurista in “La parola nell’arte” (Skira, 2007). Ha pubblicato Inoltre: l’edizione critica di Novelle con le labbra tinte di Marinetti (Vallecchi, 2003), la Bibliografia di Francesco Cangiullo (Portici, 2007), Il collaudo a Futurismo 3 Ephemera (Milano, 2010). Tra le ultime opere vanno ricordate le sue numerose collaborazioni con Simone Pasquali di Biblohaus: Le Aeromusiche d’alfabeto in libertà di Crali (2021), Organetto di Govoni (2021), Zang Tumb Tuuum di Marinetti (2021), Archi voltaici di Volt (2023). Domenico Cammarota è uno dei principali collaboratori e consulenti per il blog Cacciatore di libri.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

SUL SITO DELL’EDITORE

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il Signore degli anelli” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1981) completo della fascetta editoriale originale

“IL SIGNORE DEGLI ANELLI” di J. R. R. Tolkien 9° Ed. Rusconi Febbraio 1981 con Fascetta Editoriale.

Più libri più liberi 2022: un pomeriggio immersi nei libri (e non solo)

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Mercoledì 7 Dicembre 2022 (pomeriggio).  Il primo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana; continua la scoperta di stand intriganti e con l’avvistamento di personaggi non solo di area editoriale.

Scade fra pochi minuti l’asta per “The Bosozoqu” di Seiji Kurata: il libro cult e icona nel Giappone degli anni ’80

Opera quasi sconosciuta al grande pubblico occidentale, ma di grandissima importanza per le generazioni ’80 e ’90 nel paese del Sol Levante. Un mito assoluto, con valutazioni solitamente alte. Mentre da noi impazzavano i Duran Duran, così si sono inaugurati gli anni ’80 in Giappone!

Vi era per caso sfuggito questo titolo di bibliofilia? “I turbamenti di un giovane bibliomane” di Guido Vitiello

Interessante sia l’opera accattivante di Guido Vitiello in sé che l’uscita per il marchio editoriale Cult Editore, una “costola Pop” delle edizioni Barbès di Firenze. Costola che dal 2008 al 2012 ha prodotto circa 75 titoli. Un saggio che potrebbe essere anche un romanzo, un’avventura per chi ama i libri e non solo.

Sempre più ambito, sempre più raro “È il ’77” con foto di Tano D’Amico

Nel 2018 fece la sua ultima comparsa sul mercato dell’usato una copia di “È il ’77”, con fotografie di Tano D’Amico (I libri del No, 1978), a una cifra importante. Una assoluta rarità, poco nota anche agli “addetti ai lavori” collezionisti e cultori del Beat, anni ’70 e dintorni. Sono conosciute solo due copie pubbliche.