"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Sei piccole periferie incise all’acquaforte da Renzo Biasion (Bologna, Tamari Editori, 1978); presentazione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.

 

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro Sei piccole bare di Alfred Hitchcock.

 

Dal Colophon:

Questa cartella stampata in settanta esemplari di cui, sessanta in cifre arabe e dieci in numeri romani racchiude sei acqueforti di Renzo Biasion tirate al torchio da Antonio Bocconcelli di Imola e presentate da Fruttero & Lucentini.

 

Renzo Biasion è stato un artista completo di origini veneziane ma nato a Treviso nel 1914. Era un talentuoso pittore, incisore e scrittore nonché un critico d’arte. Ha collaborato alla sezione culturale di vari giornali e riviste, firmando per ben 34 anni la rubrica d’arte del settimanale Oggi. Biasion ha sempre creduto che il disegno fosse un elemento fondamentale della pittura. Il suo libro più famoso, Sagapò (Torino, Einaudi, 1953), ha ispirato il film Mediterraneo. È scomparso nel 1996.

[Si ringrazia W. M. per la segnalazione]

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Disponibilità di libri ricercati di Fruttero & Lucentini (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando presi “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino alla Simon Tanner

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Sabato 18 Aprile 2020 Confinato in casa per l’emergenza sanitaria in atto, ricordo quando in libreria trovai la prima edizione de “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino.

“Sumo”: un libro da 30 kg: quando il genio di Helmut Newton incontra quello di Philippe Starck

Il Sumo di Helmut Newton (1920-2004) è un libro d’artista monumentale, pubblicato nel 1999 in un’edizione limitata di 10.000 copie firmata dall’autore e diffusa assieme ad un esclusivo tavolo disegnato dall’iconico architetto e stilista Philippe Starck.

“Tutti i libri del mondo” di Mario De Martino: al momento c’è solo la copertina!

Viene svelata la copertina del nuovo libro di Mario De Martino, “Tutti i libri del mondo”, in uscita a Maggio 2020 per l’editore Formamentis; un reportage sul mondo dei libri proibiti, falsi, censurati, misteriosi.

“Homo Via Ecclesiae”: una pregevole edizione in ricordo di Papa Wojtyla

Un’opera di eccezionale valore, “partorita” con una cura bibliofila d’altri tempi, per la carta, le rifiniture e i bassorilievi in argento, la meticolosità nella scelta dei caratteri e nella stampa raffinata. Con una valutazione del sito d’aste Catawiki che sbalordisce.

Il primo libro (1995) di Giuseppe Conte con firma e dedica autografa

Il cacciatore di libri deve sempre stare all’erta, fiutando l’attualità. Si segnala il ritrovamento di una copia di “Matrimonio civile e teoria della simulazione”, di Giuseppe Conte (Pioda, 1995) nel giorno stesso – 31 Maggio 2018 – che il neo Presidente del Consiglio ha ricevuto l’incarico e prestato giuramento.