"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Sei piccole periferie incise all’acquaforte da Renzo Biasion (Bologna, Tamari Editori, 1978); presentazione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.

 

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro Sei piccole bare di Alfred Hitchcock.

 

Dal Colophon:

Questa cartella stampata in settanta esemplari di cui, sessanta in cifre arabe e dieci in numeri romani racchiude sei acqueforti di Renzo Biasion tirate al torchio da Antonio Bocconcelli di Imola e presentate da Fruttero & Lucentini.

 

Renzo Biasion è stato un artista completo di origini veneziane ma nato a Treviso nel 1914. Era un talentuoso pittore, incisore e scrittore nonché un critico d’arte. Ha collaborato alla sezione culturale di vari giornali e riviste, firmando per ben 34 anni la rubrica d’arte del settimanale Oggi. Biasion ha sempre creduto che il disegno fosse un elemento fondamentale della pittura. Il suo libro più famoso, Sagapò (Torino, Einaudi, 1953), ha ispirato il film Mediterraneo. È scomparso nel 1996.

[Si ringrazia W. M. per la segnalazione]

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Disponibilità di libri ricercati di Fruttero & Lucentini (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.

Qualche “metalibro” per un angolo della collezione insolito, significativo e destabilizzante

Il metalibro è sia un libro oggetto che un libro d’artista, ma soprattutto è l’espressione concettuale di se stesso. Si segnala un’opera d’eccezione di un movimento nato sul finire degli anni ’60: il Gruppo 9999 e il loro “Vita, morte e miracoli dell’architettura” (G. e G. editrice, 1971).

Le opere di Giorgio Cicogna: “I ciechi e le stelle” e “Canti per i nostri giorni”

Giorgio Cicogna (1899-1932) è un autore che ha saputo coniugare la sua passione per la letteratura e la poesia ad una profonda riflessione scientifica, in particolare nelle sue opere “I ciechi e le stelle” (racconti di proto-fantascienza e “Canti per i nostri giorni” (poesie).

A caccia di libri contro Michael Jackson (1° parte)

Prima parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o romanzati, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso.

Joan Didion e Eve Babitz: due miti intramontabili e i loro sconosciuti libri

A distanza di pochi giorni una dall’altra, (tutto si consuma tra il 17 e il 23 dicembre 2021) sono morte due scrittrici, testimoni dirette di diversi decenni di costume, cultura, guerre, moda e arte degli States e non solo. Stiamo parlando di Joan Didion e Eve Babitz. Articolo di Alessandro Brunetti.