"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Sei piccole periferie incise all’acquaforte da Renzo Biasion (Bologna, Tamari Editori, 1978); presentazione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.

 

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro Sei piccole bare di Alfred Hitchcock.

 

Dal Colophon:

Questa cartella stampata in settanta esemplari di cui, sessanta in cifre arabe e dieci in numeri romani racchiude sei acqueforti di Renzo Biasion tirate al torchio da Antonio Bocconcelli di Imola e presentate da Fruttero & Lucentini.

 

Renzo Biasion è stato un artista completo di origini veneziane ma nato a Treviso nel 1914. Era un talentuoso pittore, incisore e scrittore nonché un critico d’arte. Ha collaborato alla sezione culturale di vari giornali e riviste, firmando per ben 34 anni la rubrica d’arte del settimanale Oggi. Biasion ha sempre creduto che il disegno fosse un elemento fondamentale della pittura. Il suo libro più famoso, Sagapò (Torino, Einaudi, 1953), ha ispirato il film Mediterraneo. È scomparso nel 1996.

[Si ringrazia W. M. per la segnalazione]

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Disponibilità di libri ricercati di Fruttero & Lucentini (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Più libri più liberi 2022: si appresta a chiudere la kermesse del libro capitolino: prossimo anno su Marte?

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Domenica 11 Dicembre 2022 (mattina).  La quinta ed ultima giornata di quella che può essere considerata come la rassegna di settore più importante, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, è il sigillo di un’edizione dai numeri record, sia per visitatori che per interesse suscitato nei media e nei social.

DISTINGUERE LIBRI ORIGINALI DA COPIE PIRATA, di Simone Berni

“Distinguere libri originali da copie pirata” di Simone Berni (Edizioni SimOn, dicembre 2018): come districarsi tra edizioni pirata, edizioni clandestine e prime edizioni autentiche: consigli per l’aspirante cacciatore di libri.

Le medaglie d’oro dell’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) (Bologna, 1937)

Un’opera ricercata e ambitissima: “Le medaglie d’oro dell’A. O. I.” (Africa Orientale Italiana) (Bologna, Federazione Nazionale Arditi d’Italia Sezione di Bologna, 1937).

“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)

“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.