"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

I libri sulle scatole di fiammiferi: una collezione senza tempo

di Carlo Ottone

 

Chissà se la Piccola Fiammiferaia dell’omonima favola (1848) di Hans Christian Andersen, avrebbe immaginato che le scatole di fiammiferi che vendeva, e che nessuno comprava, sarebbero un giorno diventate oggetto di collezione, che passa sotto il nome di Fillumenia: che significa amare la luce.

Ogni collezione è supportata da pubblicazioni, da cataloghi che integrano la collezione stessa; così anche per la Fillumenia abbiamo pubblicazioni, cataloghi e libri che parlano del mondo delle scatole di fiammiferi. Di seguito alcuni di questi libri.

Fillumenia. Giuseppe Garibaldi, di Diana Rebaudengo; Eros Sogno (Torino, Edizioni Aeda, 1969). Formato in-ottavo con con custodia apribile.
Questo libro, per quanto mi risulta, è uno dei primi a trattare l’argomento sia per quello che riguarda le scatole dei fiammiferi e, qui sta l’originalità anche storica, sia giacché su queste scatole è proposta l’epopea di Garibaldi, tre serie di scatole “Le date sono difficili a precisarsi, ma oscillano indubbiamente tra il 1880 e il 1905” prodotte e litografate, a colori, a Torino e Genova. Originale anche la custodia in cartone rigido che si apre come una scatola dei fiammiferi.

Il mondo sulle scatole di fiammiferi, di H.G. Deiters. (Torino, Ruggero Aprile editore, 1969) Formato in-ottavo con custodia. Prima edizione di Christian Wegner Verlag, Hamburg, 1968.
Come indica il titolo sono riprodotte, a colori, le scatole di fiammiferi da tutto il mondo: “Offrendosi al pubblico, i fiammiferi non possono certo presentarsi nudi, è loro necessaria una veste accattivante, una presentazione allettante che li faccia desiderare non solo per la pratica utilità, ma anche per il piacere di trovarsi in tasca e fra le mani un oggetto simpatico, allegro, tonificante”, così nella prefazione; nel testo altre informazioni storiche sulle scatole di fiammiferi. Anche in questo caso la custodia riproduce una scatola di fiammiferi.

I Fiammiferi. Matches Boxes, di Matteo Guarnaccia (Milano, Be-Ma editrice, 1989). Formato in-sedicesimo. Anche in questo libro sono riprodotte, a colori, le scatole di fiammiferi da tutto il mondo nei vari capitoli divisi per epoca e nazione in ordine alfabetico. Interessante il capitolo finale “Un po’ di storia” in cui l’autore, uno dei più apprezzati artisti della scena psichedelica internazionale, oltre che appassionato storico delle controculture e autore di libri, presenta sia sotto il punto di vista storico che collezionistico l’oggetto del suo studio: “Anomala certo, ma non meno degna o interessante di quell’arte che gode della rispettabilità grazie all’imprimatur dei critici, del resto non è arte anche il modi di confezionare un pacchetto?”.

Si segnala poi Fiammiferi d’autore, senza indicazione dell’autore (Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1982). Libriccino di appena 24 pagine in formato in-ottavo. Come dice l’editore: “Raccolta di illustrazioni che un tempo apparivano sulle vecchie scatole di cerini con scenette di costume dell’epoca, spesso satire e caricature con battute spiritose e maliziose secondo il gusto di fine Ottocento. Le immagini riproducevano litografie minute e colorate, eseguite da artisti di fama, spesso dei piccoli capolavori.

In conclusione voglio citare un lavoro di Mauro Chiabrando dal titolo: La piccola pubblicità di Prometo, pubblicato sulla Rivista di cultura del libro, la rivista annuale dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia, numero sei, Milano 2020 (pagg. 139-153), in cui segnala oltre a quelli da me censiti, ma non segnala Fillumenia. Giuseppe Garibaldi, altri libri sulle scatole dii fiammiferi, con riproduzioni, in b/n, delle scatole dei “portatori di luce”.

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

VIVERE L’ANARCHIA (PRIMA EDIZIONE – RARISSIMO)

https://www.ebay.it/itm/293929687574

L’unico libro stampato in Italia di Janos Pilinszky: mai visto prima!

Su eBay una copia dell’unica edizione italiana del grande poeta ungherese, pressoché sconosciuto alle nostre latitudini. Una “chicca” dal sapore speciale!

Libri “in odor di Futurismo” venduti, cercati e visti nel mese di giugno 2020

Libri “in odor di Futurismo” venduti cercati e visti nel mese di giugno 2020

“Diario Africano” di Bill Bryson (Guanda, 2003): a caccia di uno dei pezzi più rari (mai ristampato) dell’autore cult americano

“Diario Africano” è uscito per Guanda nel 2003 e al 2023 non risulta ancora ristampato. Ciò lo ha reso piuttosto raro e si riscontrano su questo titoli della valutazioni interessanti nel mercato collezionistico. Questo libro è il quinto, in ordine cronologico, delle edizioni italiane dei libri dell’autore americano.

“La Fiera Navigante” di Livio Garzanti: quando l’autore è anche l’editore

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE)  Domenica 13 Dicembre 2020 Avvistato “La Fiera Navigante” di Livio Garzanti (1990), collana “Narratori Moderni”.