"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Quando una domenica calda calda si dimostra piuttosto generosa e Gentile!

 

ROMA PORTA PORTESE 31 Luglio 2022 Affrontando con coraggio il caldo africano di oggi, torniamo assai affaticati dalla nostra Porta Portese con un libro non comune (ed infatti rintracciato su Maremagnum.com in sole due librerie) di rara bellezza bibliologica, essendo la prima edizione zanichelliana de Il tramonto della cultura siciliana col quale Giovanni Gentile raccolse gli scritti già apparsi nella “Critica” del Croce.

Con queste parole Gentile propose il volumetto a Oliviero Franchi, che diresse la Zanichelli alla morte di Cesare Zanichelli, in una lettera datata Roma, 11 dicembre 1917 (oggi conservata nell’archivio della casa editrice bolognese):

«Accetterebbe Lei un mio volumetto, già pronto, sul “Tramonto della cultura regionale in Sicilia”? – Pubblicato, in varie puntate, nella «Critica», piacque molto; ora fuso tutto insieme e ritoccato qua e là farebbe un volume di lettura piacevole di circa 250 pagine, o poco più. – O rimanda tutto anche Lei a dopo la guerra?».

La nostra copia (acquistata ad un solo doblone!) è imbottita da un ritaglio di stampa da “L’Ora” di Palermo con un’articolata, interessantissima e lunghissima recensione del volumetto ad opera del critico e studioso di cose siciliane Giuseppe Leanti, e vanta la firma di possesso Carmelo Sgroi (che nello stesso 1919 s’era occupato di Gentile in un articolo intitolato “Le tradizioni del Risorgimento nell’opera di Giovanni Gentile” apparso sulle pagine de «L’ordine» di Ancona (datato 1 aprile 1919) datata “Ancona 23-V-1919”.

Il libro vanta, infine, la dedica dello stesso Gentile (“Con molti aff. […] da G. Gentile”] al suo (forse) allievo all’Università di Pisa dove lo scrittore di Noto (4 marzo 1893) si laureò con una tesi sul Sentimento della natura nel Petrarca, l’università che a quel tempo vedeva in cattedra, oltre a Gentile, anche Francesco Flamini, Donato Jaja, Augusto Mancini, Clemente Merlo. Insegnò Italiano per l’appunto ad Ancona, a Modica, a Noto. Nel 1939 conseguì infine la libera docenza in Letteratura italiana assumendo l’incarico presso l’Università di Catania.

Insomma, crediamo di poterci ritenere soddisfatti da quest’ultimo giro libreccio in salsa romana, tenendo conto che nella medesima bancarella, ed allo stesso prezzo di un doblone, abbiamo scovato un altro fascicolo della rivista “Nuove Effemeridi” (per la precisione il n. 16 del 1991 e che si intravede alle …spalle della nostra fotina portaportesiana!) che andiamo religiosamente collezionando (beninteso senza svenarci!) che contiene uno scritto di Gesualdo Bufalino alle pp. 5-7, “In margine ad un Centenario” (quello dell’Esposizione Nazionale in Palermo allestita nel 1891) all’epoca ancora del tutto “inedito” poi ristampato in “Il fiele ibleo” apparso sotto le insegne della Avagliano di Cava dei Tirreni nel 1985 (ed ora anche nel secondo volume delle “Opere completeBompiani). Vale!  (Aldo Lo Presti)

 

 

Disponibilità del libro anche in altre edizioni (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’autobiografia non convenzionale: “In Brasile invece di uccidere”, di Guido Nannini

Il libro “In Brasile invece di uccidere: da una storia vera”, di Guido Nannini (Zirzameen Press, 2019); è uscito da alcuni mesi, curato direttamente dall’editore Brian Hanson Appleton, si preannuncia come un prossimo caso…

“Vivere con i libri” di Alberto Manguel: quando si scopre che i libri fanno parte di noi

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina Mercoledì 29 Luglio 2020 “Vivere con i libri”, di Alberto Manguel (Einaudi, 2018). Quando si scopre che i libri fanno ormai parte della nostra vita e non possono essere rimpiazzati negli affetti e nelle priorità da niente altro.

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: ultimi avvistamenti!

Ore 10:00 – Molte prime edizioni di Charles Bukowski, il libro proibito contro il cantautore Claudio Baglioni dove si fanno paralleli e confronti fra gli aforismi di autori famosi e i testi delle sue canzoni (libro fatto ritirarte dagli avvocati del diretto interessato). Il mistero della Torre e La città dell’abisso, due rarissimo romanzi di Arthur Conan Doyle. L’irriverente Impara il judo con Putin.

Oggi la 1° Fiera del libro raro: non mancate di venire a curiosare!

Oggi, domenica 5 giugno, noi del blog Cacciatore di libri e quelli della casa editrice Biblohaus vi aspettiamo numerosi e agguerriti online alla nostra fiera virtuale del libro raro.

Le 5 cose da non fare mai se il vostro partner è un amante dei libri!

Se il vostro (o la vostra) partner è un amante dei libri e voi no, vi aspettano giorni difficili. Tenete a mente 5 regole-base da rispettare in maniera pedissequa su quelle cose che NON dovete assolutamente fare nei riguardi di un bibliofilo.