"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Faust o Margherita: soggetto cinematografico, di Carmelo Bene; Franco Cuomo (Roma, Tipografia C. Corvo, 1969).

 

Soggetto cinematografico quasi sconosciuto, presente nella sola Biblioteca dell’Archivio Carmelo Bene a Lecce.

Faust o Margherita” è uno spettacolo teatrale comico-satirico del 1966 diretto e interpretato da Carmelo Bene, scritto in collaborazione con Franco Cuomo. Non si tratta propriamente di un adattamento del Faust di Goethe, ma di una sua parodia in forma di collage, in cui il Faust di Bene vende Margherita all’Uomo Mascherato (alias Mefisto) per procurarsi un’anima. Lo spettacolo contiene elementi estranei alla narrazione originale come riferimenti a eventi sportivi e personaggi letterari italiani, ed è stato accolto in modo vario dalla critica, con sostenitori come Ennio Flaiano.

Il soggetto cinematografico è datato 1969 e vede Carmelo Bene e Franco Cuomo come autori. È modificato da Carmelo Bene e stampato dalla Tipografia C. Corvo a Roma. Carmelo Bene ha portato in studio il copione scritto insieme a Franco Cuomo, su cui poi si è lavorato come progetto cinematografico.

Il debutto teatrale originale di “Faust o Margherita” avvenne nel 1966 al Teatro dei Satiri di Roma con grande successo di pubblico e critica, inclusa la critica straniera. Lo spettacolo è stato anche presentato al Festival di Sarajevo, sebbene in quell’occasione abbia avuto scarso successo per problemi tecnici e linguistici.

Franco Cuomo ha iniziato la sua carriera teatrale proprio con questo testo insieme a Carmelo Bene, prima di sviluppare una carriera prolifica di drammaturgo e scrittore.

 

 

Disponibilità di eventuali copie del copione cartaceo (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quali romanzi legge il bibliofilo in spiaggia: ecco John Dunning

John Dunning, il creatore del libraio Cliff Janeway, ex poliziotto di Denver, che indaga su libri misteriosi, edizioni limitate dal valore immenso, è l’autore giusto da portare in spiaggia; una lettura per il bibliofilo che vuole evadere (ma non troppo).

Sul Campo Con La Juve Ventrone libro proibito Juventus introvabile 1 Ed

Il libro ‘proibito’ sui segreti di allenamento e preparazione atletica di Giampiero Ventrone alla Juventus durante la cosiddetta “Era Lippi”. Durante il processo cosiddetto di ‘Calciopoli’ fu il libro che l’allenatore boemo Zdenek Zeman aveva portato all’attenzione dei giudici già dallo stesso 1998, quando aveva accusato i giocatori della squadra di Torino di aver fatto uso di Doping, per venire poi successivamente querelato.

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.

I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)

Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.

Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…