"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Golden Son. Il segreto di Darrow” di Pierce Brown è il secondo volume della saga “Red Rising“. Pubblicato in Italia da Mondadori nel 2017, edizione tradotta da Edoardo Rialti nella collana Omnibus, forte di 456 pagine, è stato presentato come una storia di guerra nello spazio con intrighi di potere, una narrazione corale e un linguaggio crudo ma psicologicamente raffinato. Il protagonista, Darrow, un “Rosso” trasformato in un “Oro”, si muove in un universo diviso in caste sociali colorate dove lotta per la libertà e la liberazione del suo popolo, in una vicenda che tocca temi attuali e universali quali la sopraffazione, la vendetta e l’ascesa al potere. La saga è lodata per l’originalità, l’audacia nell’invenzione dell’universo e la ricchezza di dettagli.

L’edizione italiana Mondadori del 2017, molto ricercata, ha visto salire di valore le copie usate in condizioni buone o molto buone, raggiungendo valutazioni anche molto elevate sul mercato del collezionismo e degli usati. Ciò è dovuto sia alla notorietà crescente della saga “Red Rising” e del suo autore come promessa della letteratura fantastica, sia al fatto che questa edizione è ormai fuori catalogo o meno reperibile facilmente, aumentando quindi la domanda tra i fan e i collezionisti.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Sputiamo su Hegel” l’opera scandalo di Carla Lonzi

Tra i libri degli anni ’70, sul tema sull’emancipazione della donna e sulla filosofia di vita al femminile, uno dei più importanti scritti femministi è “Sputiamo su Hegel” di Carla Lonzi (Scritti di Rivolta femminile, 1970).

“Se non ci conoscete: la lotta di classe degli anni ’70 nelle foto di Tano D’Amico”: se volete veramente capire gli anni ’70

Tano D’Amico è un giornalista e fotoreporter, conosciuto per i reportage sui cosiddetti ‘dimenticati’: su carceri, manicomi, rom, senzatetto; inoltre è celebre per aver documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta. La sua è una fotografia di denuncia che fissa la storia.

Biblohaus porta per la prima volta in Italia “La città occupata” (1921) del grande scrittore belga Paul van Ostaijen

La pubblicazione dell’opera “La città occupata” di Paul van Ostaijen in prima traduzione italiana rappresenta un evento significativo nell’ambito della letteratura europea del primo Novecento. Dopo oltre cento anni dalla sua uscita (in Belgio), Biblohaus la porta in Italia.

“Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes” al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Lunedì 20 Maggio 2024 Avvistata un’autorevole biografia del grande scrittore britannico Sir Arthur Conan Doyle dal titolo “Conan Doyle: l’uomo che inventò Sherlock Holmes” di Andrew Lycett (Excelsior 1881, 2011).

Pezzo raro per i patiti di Fruttero & Lucentini: “Sei piccole periferie” di Renzo Biasion (1978)

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro “Sei piccole bare” di Alfred Hitchcock.