"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Hitler, di Theodor Heuss; traduzione autorizzata dal tedesco e introduzione di Renzo Segala (Milano, Bompiani, 1932).

 

Il primo libro che aveva fatto conoscere la figura di Hitler agli italiani dei primi anni ’30 era stato Hitler di Theodor Heuss (Milano, Bompiani, aprile 1932. Leggendolo si avverte bene come l’Europa e il mondo si trovassero a un bivio, oltre al quale, però, era difficile vedere con chiarezza. Assai significativa la frase con la quale si chiude il libro:

“Oggi è assolutamente impossibile prevedere come il partito di Adolfo Hitler si cimenterà con gli avvenimenti futuri e col destino. Può darsi che, in un domani di cui nessuno può misurare la distanza, esso giunga al potere e si assuma la grande responsabilità di risolvere i supremi problemi del Germanesimo. La speranza di tutti è che, allora, non manchi al suo compito”.

Questo libro presenta una grande svastica nera su cerchio bianco e sfondo rosso. Con ogni probabilità è il primo libro uscito in Italia interamente dedicato alla figura nascente di Adolf Hitler. Per decenni è stato avversato dai cosiddetti benpensanti e il solo fatto di possederne una copia rendeva l’ignaro proprietario simpatizzante o addirittura complice delle teorie naziste!

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ultimissime copie di magazzino di “Dieci regole per falsificare libri” di M. Massimo De Caro (2020): compresa la copia XXV dell’edizione Deluxe

Ultimissime copie di magazzino di “Dieci regole per falsificare libri” di M. Massimo De Caro (2020): compresa la copia XXV dell’edizione Deluxe

Era il 600° anniversario Dantesco (1921) – Usciva l’edizione rilegata in pergamena del “Canzoniere illustrato” da Dante Gabriel Rossetti

Nell’anno del 7° Centenario della scomparsa del sommo Dante Alighieri, tra le tante opere rispolverate per l’occasione dai venditori spicca un’edizione del “Canzoniere” illustrata da Dante Gabriel Rossetti, che uscì in occasione del 6° Centenario della scomparsa del “Sommo”. Mostra una straordinaria copertina in pergamena con titolazioni in oro zecchino impresse al piatto, in soli 200 esemplari.

Camilleri Andrea “il corso delle cose” Poggibonsi Antonio Lalli ed 1978 I^ ediz

https://www.ebay.it/itm/133723515110 Camilleri pubblica Il corso delle cose (Poggibonsi, Lalli, 1978), per un editore a pagamento della provincia di Siena. Oggi questo libro – primo autentico sforzo narrativo vero e proprio – è conosciuto dagli...

Il libro di Mark Twain più raro e insolito? Quello pubblicato dopo la sua morte: storia di “Jap Herron” (1917)

“Jap Herron” è un romanzo scritto dalla scrittrice Emily Grant Hutchings (in collaborazione con la presunta medium Lola Hays) e pubblicato nel 1917. La sua genesi è piuttosto singolare: il libro è stato redatto utilizzando una tavoletta Ouija, un metodo che la Hutchings affermava le fosse stato suggerito dagli spiriti.