"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Hitler, di Theodor Heuss; traduzione autorizzata dal tedesco e introduzione di Renzo Segala (Milano, Bompiani, 1932).

 

Il primo libro che aveva fatto conoscere la figura di Hitler agli italiani dei primi anni ’30 era stato Hitler di Theodor Heuss (Milano, Bompiani, aprile 1932. Leggendolo si avverte bene come l’Europa e il mondo si trovassero a un bivio, oltre al quale, però, era difficile vedere con chiarezza. Assai significativa la frase con la quale si chiude il libro:

“Oggi è assolutamente impossibile prevedere come il partito di Adolfo Hitler si cimenterà con gli avvenimenti futuri e col destino. Può darsi che, in un domani di cui nessuno può misurare la distanza, esso giunga al potere e si assuma la grande responsabilità di risolvere i supremi problemi del Germanesimo. La speranza di tutti è che, allora, non manchi al suo compito”.

Questo libro presenta una grande svastica nera su cerchio bianco e sfondo rosso. Con ogni probabilità è il primo libro uscito in Italia interamente dedicato alla figura nascente di Adolf Hitler. Per decenni è stato avversato dai cosiddetti benpensanti e il solo fatto di possederne una copia rendeva l’ignaro proprietario simpatizzante o addirittura complice delle teorie naziste!

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Agatha” di Marguerite Duras in prima edizione italiana!

Questa è la prima edizione italiana, che uscì nello stesso anno dell’edizione francese (Paris, Minuit, 1981). L’opera fu riproposta da Sellerio nel 1997.

1955 Minerva – Noi di Eugenio Zamjatin 1a Ed.

Noi: romanzo, di Eugenio Zamjatin (Bergamo-Milano, Minerva italica, 1955). Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij  Ivanovič Zamjatin (1884-1937).

“Il Totenkopfring delle S.S.”: sempre più difficile trovare questo libro

Compare in asta (e subito scompare) una copia del ricercatissimo “Il Totenkopfring delle S.S”, di Antonio Scapini, libro definitivo su un anello che è anche un ambito cimelio collezionistico.

“Mi chiamo Edgar Freeman” l’introvabile romanzo d’esordio di Maurizio Sbordoni, quello di Stocazzo Editore

Maurizio Sbordoni ha pubblicato con San Paolo, Elliot, ed arrivato a un passo da Mondadori, ha preferito fondare la sua casa editrice, Stocazzo Editore con la quale ha costituito un fenomeno pressoché unico nel panorama editoriale. Questo è il suo primo introvabile romanzo.

“Vecchia auto” di Dino Buzzati (1968): in asta uno dei 90+15 esemplari illustrati dall’autore

Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90+15 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.