"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 20 Novembre 2021 Avvistata una copia de How We Defended Arabi And His Friends di A. M. Broadley (London, Chapman and Hall, 1884).

Alexander Meyrick Broadley, noto anche come Broadley Pasha, era un avvocato britannico, autore, figura sociale preminente. È noto per essere l’avvocato difensore di Ahmed ‘Urabi dopo il fallimento della rivolta di Urabi.

La prima edizione è stata venduta a 2 €. (C. M.)

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una gemma rara per il collezionista di libri sugli Alpini: Ubaldo Riva

“Gli alpini son fatti così”, di Ubaldo Riva (Roma, 10° Reggimento Alpini, 1937) è un raro libro sugli alpini, scritto da un personaggio, bergamasco, con pagine memorabili su queste benemerite “Truppe di montagna”.

Volete conoscere bene Giampiero Mughini? Allora dovete essere amici di Biblohaus…

Stampate solo 20 copie della plaquette “Giampiero Mughini: l’homme à papier”, di Massimo Gatta (Biblohaus, 2020), ritratto di un bibliofilo scritto da chi lo conosce bene – ma non sarà facile averne una copia!

“Zagato” di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 21 Settembre 2019 Avvistato “Zagato: mezzo secolo di storia di un famoso carrozziere, dai leggendari bolidi di Varzi e Nuvolari alle favolose macchine di oggi”, di Gianfranco Fagiuoli e Guido Gerosa (Roma, L’Editrice dell’Automobile – Automobile Club d’Italia 1969).

“Folklore” di Giuseppe Cocchiara, un manuale Hoepli scritto da un genio di 23 anni!

Pur non spiccando per importanza e rarità tra i Manuali Hoepli più ricercati, si segnala “Folklore” di Giuseppe Cocchiara (Hoepli, 1927) per il suo indubbio valore, anche se l’autore lo scrisse giovanissimo.