"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 20 Novembre 2021 Avvistata una copia de How We Defended Arabi And His Friends di A. M. Broadley (London, Chapman and Hall, 1884).

Alexander Meyrick Broadley, noto anche come Broadley Pasha, era un avvocato britannico, autore, figura sociale preminente. È noto per essere l’avvocato difensore di Ahmed ‘Urabi dopo il fallimento della rivolta di Urabi.

La prima edizione è stata venduta a 2 €. (C. M.)

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

10 piccoli Agatha Christie… da poco usciti ma già oggetti del desiderio!

Si segnala una serie di 10 romanzi di Agatha Christie usciti per Oscar Mondadori nel 2013 con copertine rétro-glamour dal grande impatto visivo; nel frattempo alcuni di questi titoli hanno raggiunto valutazioni anche sopra i 400 € ma la verità è che…

“Il rumore del tempo” di Gaetano Pesce: un libro-oggetto con setole di maiale in asta su Catawiki

Libro pubblicato in occasione della retrospettiva dell’artista tenuta a Milano nel 2005. La copertina è insolitamente realizzata in setole di maiale, fibra di cocco, lattice di gomma. Libro oggetto in brochure atipica con copertina che è l’autoritratto di Gaetano Pesce.

Umberto Eco: lo sapevate che i suoi romanzi non a tutti piacciono? Gli americani per esempio…

Umberto Eco per noi bibliofili e amanti dei libri è un mito assoluto. Ci siamo voluti porre qualche domanda: a pochi anni dalla sua scomparsa come viene percepito il grande studioso e scrittore piemontese nel mondo? Come lo ricordano negli Stati Uniti e negli altri paesi? Ma piace veramente a tutti?

“Artemisia” di Anna Banti: purtroppo nel Barocco non c’era il #metoo

Un romanzo di Anna Banti (prima edizione nel 1947) racconta la storia della pittrice Artemisia Gentileschi, vittima di stupro nella Roma barocca e la cui odissea oggi Google celebra con un “doodle” a 427 anni dalla nascita.