"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Formato lib(&)ro: mostra del libro/oggetto in Italia: Comune di Firenze, Fortezza da Basso, Firenze libro, Firenze, 7-15 gennaio 1978; mostra e catalogo a cura di Luciano Caruso, Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci (Firenze, Stiav, 1977).

 

Esemplare in vendita

 

Dalla scheda del venditore:

Maurizio Nannucci. Formato Lib(&)ro. 1978. Firenze. Mostra del libro oggetto in Italia. 108×180 mm. Con 64 pagine, più copertina. Stampa offset in bianco-e-nero. Stampato in 1000 copie nel dicembre 1977.

La copertina (fustellata e realizzata in carta kraft) forma sul lato frontale una busta, chiusa con nastrino rosso e con due dischetti in plastica fissati a pressione: nella busta si trova la cartolina pubblicitaria dell’inaugurazione della Mostra.

È il Catalogo originale di una delle prime Mostre internazionali dedicate al “libro d’artista”. La Mostra (organizzata da Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci, Luciano Caruso) fu organizzata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze, all’inizio del 1978. Contiene un testo degli organizzatori, più di trenta immagini e l’elenco e la descrizione dei libri d’artista esposti. Un documento storico ed oramai molto raro…”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il primo libro di Luciano Bianciardi (1956) e l’origine del suo impegno sociale e politico

Bianciardi, originario di Grosseto, venne profondamente colpito dalla tragedia della miniera di Ribolla, dove perserp la vita ben 43 lavoratori, a causa di un’esplosione di gas. L’evento, definito come una “fatalità”, portò l’autore ad impegnarsi fortemente nel campo sociale e politico.

Tre libri ricercati e contesi: Le “dodici stanze”, il “cappello nero” e il “New kamasutra”

Un “vascello” d’eccezione: “Le dodici stanze di Monsieur Hannibal” di Hervé Jaouen; un giallo in Alto Adige: “Il cappello nero” di Maria Luise Maurer e il “New Kamasutra didattica sadomasochista” di Corrado Levi. Quando la varietà è intrigante.

Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…

C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.

Rarissimo numero unico: “L’enigma Carnera sarà risolto da Sharkey” (1933)

Splendido e rarissimo numero unico della Gazzetta dello Sport illustrato da Mario Bazzi (1891-1954) dedicato all’imminente incontro di boxe tra il campione del mondo, l’americano Jack Sharkey, e Primo Carnera, che si risolverà con una vittoria per l’italiano.

SZYMBORSKA, Ogni caso scheiwiller 2003

https://www.ebay.it/itm/353063603149