"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ci racconta un collezionista e bibliofilo:

 

Avventure e Dis(avventure) di un cacciatore di libri

Giorgio Maria Griffa è un famoso acquerellista italiano che ha passato anni a cercare, catalogare e dipingere in giro per il modo tutti i fari costruiti dalla famiglia Stevenson, quella dello scrittore Robert Louis. Tutte queste immagini e descrizioni sono state raccolte in un volume di 240 pagine a colori edito dalla Galleria Nuages di Milano nel 2005 dal titolo I fari degli Stevenson.

A differenza degli altri due libri pubblicati da Nuages, quello sull’esploratore Shackelton e quello sulle Isole Eolie con testi di Dumas, Il “libro de Fari” è diventato letteralmente introvabile. Io l’ho cercato per 5 anni senza successo. Alla fine me ne ha regalata una copia lo stesso Griffa in seguito ad un acquisto di un suo acquerello originale. (S. Z.)

Il libro è poco diffuso; solo sei le biblioteche che lo posseggono. Nella galleria fotografica che segue le immagini del libro:

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’arte di far debiti” di Jacques-Gilbert Ymbert (Edizioni Libreria del 900, 1930): piccola perla dell’editore di “Isola” di Alfonso Gatto

Raro libretto presente in appena cinque biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale; si tratta della prima edizione italiana dell’opera satirica del ricercato e sottovalutato drammaturgo francese.

“Fuochi”, di Lorenzo Mattotti: un graphic novel conteso dai collezionisti!

Il graphic novel “Fuochi” di Lorenzo Mattotti è molto ricercato dai collezionisti – e lo sono indistintamente tutte le quattro diverse edizioni – realizzate sempre per sorprendere, per renderle uniche e speciali.

“La Stella Malata” di Carlo Sidoli in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 6 Luglio 2019 Avvistato “La Stella Malata”, di Carlo Sidoli (AGE, 1996); prima edizione con prefazione di Mauro Del Bue. in vendita a 1,50 €, libro in buone condizioni.

“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche

Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.

“Dopocena col mago”, il prezioso libro di Tony Binarelli: ricercatissimo oggi

Uscì nel 1973 per l’editore Campi di Foligno; non ristampato, in pochi anni sparì dai radar; un libro che svela i trucchi magici di Tony Binarelli, recentemente scomparso. Oggi copie del libro costano moltissimo e sono ricercate per i trucchi che vi sono descritti.