"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’arte di far debiti: teoria e pratica, di Jacques-Gilbert Ymbert (Napoli, Edizioni Libreria del 900, 1930).

 

Raro libretto presente in appena cinque biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale; si tratta della prima edizione italiana dell’opera satirica del ricercato e sottovalutato drammaturgo francese. Varie altre edizioni italiane a partire dagli anni ’60 del XX secolo.

 

Scheda bibliografica completa

Autore: Ymbert, Jacques-Gilbert. Titolo: “L’arte di far debiti: teoria e pratica”. Lingua di pubblicazione: italiano. Paese di pubblicazione: Italia. Pubblicazione: Napoli : Edizioni Libreria del 900, 1930. Descrizione fisica: 72 p. ; 19 cm. Note generali: Il nome dell’autore è desunto dalle edizioni successive dell’opera. Titolo di opera: “L’art de faire des dettes” | Ymbert, Jacques-Gilbert.

 

L’autore

Jean-Gilbert Ymbert (1786-1846) è stato un drammaturgo francese della prima metà del XIX secolo. È stato Requestarum Magister presso il conseil d’État e conseiller général per il dipartimento dell’Aisne. Ha scritto pezzi satirici e vaudeville che sono stati eseguiti nei teatri più importanti di Parigi. È anche conosciuto per le sue opere di satira politica, tra cui “L’Art du ministre” e “Le Précepteur dans l’embarras“.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rarissimo il primo libro conosciuto di Al Bano (1968): attenzione al titolo!

Indubbiamente il libro del cantante Al Bano appare in tutto e per tutto come rarissimo; attenzione al titolo: quello vero – secondo le schede delle biblioteche – dovrebbe essere “Il ragazzo che sorride”. Mentre “Vi racconto come sono” è solo il nome della collana.

Quando arriveranno in Italia i romanzi di Bret Lott? Alla scoperta dell’autore di “Jewel”

Bret Lott, scrittore acclamato e professore d’inglese noto a livello internazionale, continua a lasciare un segno indelebile nel panorama letterario contemporaneo. Andiamo ad esplorare in dettaglio la vita personale, la carriera accademica, le opere e le peculiarità narrative del celebre autore.

“The Crypto-Amnesia Club”: l’unico libro finora tradotto in italiano (1991) di Michael Bracewell

Il narratore e critico culturale londinese Michael Bracewell è stato negli anni ’90 un nome di spicco nel panorama letterario britannico, conquistando rapidamente l’attenzione con i suoi primi due romanzi: The Crypto-Amnesia Club” (1988) e “Missing Margate” (1988).

“Le intoccabili” di Nicola Messina: quando un libro sulle piante velenose da contatto può salvare la vita!

In uscita una guida utilissima sulle piante da non toccare. Ossia tutte quelle specie vegetali che offrono insidie al solo contatto, senza necessità di essere ingerite. A redigere il manuale è il naturalista ed esploratore toscano Nicola Messina.

“Mogol oltre le parole” di Clemente J. Mimun, un altro gigante a “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Mercoledì 8 Dicembre 2021. Il quinto e ultimo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Il libro su Mogol.