"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Uscito quando la Mondadori aveva già i diritti

I nani di Biancaneve (Firenze, Salani, 1941). Serie Grandi piccoli libri, illustrato da Fiorenzo Faorzi. Libro piuttosto raro. Consultabile in appena tre biblioteche pubbliche, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, la Biblioteca Marucelliana di Firenze e la Biblioteca del Centro APICE di Milano.

Il libro viene stampato con il pieno consenso della Creazioni Walt Disney SAI (crediti sul colophon e sulla copertina), ossia la prima filiale mondiale della Walt Disney, fondata a Milano nel 1938. Oggi il nome è cambiato in The Walt Disney Company Italia. La Mondadori era già subentrata nel 1940.

Fiorenzo Faorzi (1911-2001), nipote di Natale Faorzi, diplomato all’Istituto d’Arte di Firenze, collabora a riviste e periodici orbitanti attorno alla casa editrice Salani e alla Vallecchi. Il suo periodo di attività in questo campo va dalla fine degli anni ’20 agli anni ’60 circa, dove lavora anche per La Settimana dei ragazzi e per la Marzocco. Nelle ultime decadi della sua vita si dedica quasi esclusivamente alla pittura.

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

RIDOLFO MAZZUCCONI BALILLA DEL SASSO EDIZIONI BALILLA MILANO 1935

Raro libro di un giornalista schierato ma eclettico, di pensiero e d’azione allo stesso tempo. Titolo esistente in appena otto biblioteche aderenti all’OPAC SBN.

“Gli arabi e noi” edizioni del sole nero: quando la censura colpisce anche le edizioni clandestine

Rarissimo il libretto “Gli arabi e noi” di Anonimo (Senza luogo di stampa, Edizioni del sole nero, 1973). Di tematica gay, fu censurato in Francia.

Ferlinghetti – Lei – Minimum fax 1997 autografato perfetto

  Lei, di Lawrence Ferlinghetti (Minimum Fax, 1997) Il libro in vendita                   Disponibilità di ulteriori copie & altre edizioni (sempre aggiornato)   [ebayfeedsforwordpress...

“Petrus Secundus” (1953) scritto da uno scrittore misterioso: e se ci fosse lo zampino di Curzio Malaparte?

Papa Petrus Secundus (nella storia del papato c’è stato solo Petrus Primo, anzi Petrus, il fondatore della chiesa cattolica) si trasferisce in aereo a New York, accolto da indescrivibili scene d’entusiasmo, la corte vaticana emigra in nave. Ucronia allo stato puro ma anche propaganda da guerra fredda.

“Sulle tracce di Dante” di Aurelio Sangiorgio in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Ottobre 2018 Avvistato “Sulle tracce di Dante” di Aurelio Sangiorgio (Il Minotauro, 2004).