"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il Beat “psicanalizzato”

Principio del piacere e principio di realtà del fenomeno beat di Franco Fornari (Milano?, Centro Studi Lombardo Comunità Europee, 1968?)

A proposito di collezionismo, di cimeli anni ’60, ’70, di Beat generation e di libri introvabili, ogni tanto bisogna riflettere sul fatto che certi pezzi unici, o si ha la fortuna di averli già, oppure (anche se si mettono nel mirino e li si cerca per anni) difficilmente si riuscirà a metterci concretamente le mani.

Uno di questi, grazie alla segnalazione del collezionista R. G., è di certo Principio del piacere e principio di realtà del fenomeno beat di Franco Fornari (Milano?, Centro Studi Lombardo Comunità Europee, 1968?). Perfino la scheda del sistema bibliotecario non riesce a sciogliere l’imbarazzo del luogo e anno di stampa. Tra l’altro, il titolo è presente solo nelle Nazionali di Roma, Firenze e Milano.

 

Che c’entra la psicanalisi con il Beat?

Il fenomeno Beat in Italia rappresentò una forma di ribellione giovanile contro i valori tradizionali e le convenzioni sociali dell’epoca, e come tale, potrebbe essere analizzato in chiave psicanalitica. Il principio di piacere, che prioritizza il desiderio di soddisfazione immediata da parte dell’individuo, potrebbe essere interpretato come uno dei motivi alla base del successo del movimento beat. La musica beat offriva un’esperienza di piacere immediato ai giovani, attraverso l’energia e la vitalità delle performance dal vivo e le sonorità orecchiabili dei brani. Tuttavia, il principio di realtà, che necessita invece del controllo del desiderio e della razionalità, veniva altrettanto preso in considerazione dal movimento, che cercava di ribadire la propria identità attraverso l’impegno politico e sociale e la motivazione alla coesione di gruppo. In questo senso, si potrebbe interpretare la nascita e l’evoluzione del fenomeno beat come la ricerca di un equilibrio tra questi due principi, attraverso la liberazione dell’energia creativa dei giovani, ma anche la sua canalizzazione in un’esperienza di condivisione e di impegno sociale.

 

L’autore

Franco Fornari (1921-1985) è stato uno psicanalista piacentino di chiara fama, autore di innumerevoli saggi. Considerato uno studioso che ha cambiato la Psicanalisi in Italia, con idee nuove e coraggiose – andando oltre gli insegnamenti ricevuti dalla “vecchia guardia” psicanalitica (fu allievo di Cesare Musatti).

Lo scritto in questione può essere considerato assolutamente come qualcosa di minimale ed episodico ma la dice lunga sulla sua visione a 360° della Psicanalisi, e della sua tendenza a non lasciare aree o settori inesplorati.

Principio del piacere e principio di realtà del fenomeno beat è un opuscolo o poco più, contando 22 pagine appena, però immagino che sia ricercato con avidità dai cultori del Beat italiano, desiderosi di rarità e pezzi unici.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Parigi – New York andata e ritorno” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Gennaio 2019 In bancarella una copia della prima edizione italiana di “Parigi-New York andata e ritorno” di Henry Miller (Minimum fax, 2009), romanzo dei primi anni ’30, poco conosciuto, del grande romanziere americano.

“Le memorie di Satana” di Wilhelm Hauff: un romanzo di genere fantastico da riscoprire?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Luglio 2021 Oggi abbiamo a che fare con un vero e proprio libro “proibito”, trovato su una bancarella di Via Ettore Rolli. “Memorie di Satana” di Wilhelm Hauff (Edizioni Clandestine, 2003).

“Il mito dell’Arca” di John William Lake esce in lingua italiana!

Appare in libreria l’edizione italiana de “Il mito dell’arca” del reverendo inglese John William Lake (1823-1899) dove si sostiene che la storia del Diluvio Universale e dell’Arca di Noè sono delle leggende senza attinenze alla realtà. Non è però la prima edizione italiana…

CHARLIE CHAPLIN FILM LA FEBBRE DELL’ ORO ALBUM ILLUSTRATO PUBBLICITA’ DEAR FILM

  L'ESEMPLARE IN VENDITA   Album pubblicitario del film La febbre dell'oro con Charlie Chaplin. Dimensioni: cm 37 x 25 circa. Anni '40, uscito in contemporanea della versione sonora del film.         Disponibilità di altri libri...

Non è ancora finita! Ecco altri 10 “libri sui libri” su IBS per il bibliofilo accanito

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi, altri 10 titoli usciti recentemente- in offerta su IBS – che il bibliofilo non può lasciarsi sfuggire ancora, se già non li possiede. Tra di loro anche un piccolo “investimento”, ampiamente giustificato.