"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash

Un libro con 20 pagine in oro 24 carati: quando un regalo è davvero per sempre!

Il libro d’oro: il cammino dell’uomo (Roma, Editalia, 1996)

Un fantastico libro d’oro. Oro nell’aspetto e oro all’interno, perché ben 20 dei 21 fogli (42 pagine) sono realizzati in lamina d’oro puro (24 carati); ogni lamina pesa un grammo esatto. inoltre c’è la targhetta personalizzata del proprietario (questa in oro 18 carati) che pesa 3 grammi. Calcolatrice alla mano e valutazione dell’oro alla data odierna, solo di oro metallico puro ci sono circa 23 grammi (considerando anche la zecchinatura dei risvolti di copertina), per un valore – solo dell’oro – di circa 1.080 €. Poi c’è l’opera, il suo valore bibliofilo, uno straordinario espositore in plexiglas e legno, l’iscrizione del compratore a un registro internazionale dove figurerà per sempre tra i detentori di una copia dell’opera.

L’opera di cui stiamo parlando è una breve ma maestosa ricostruzione del cammino dell’uomo, dalla nascita ad oggi. Manca solo l’immagine di una pallina rossa del coronavirus per renderlo completo. Il resto già c’è. Il libro è catalogato anche dall’OPAC SBN. Ebbene sì, tra i possessori c’è perfino la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il libro è schedato come: Il libro d’oro: il cammino dell’uomo (Roma, Editalia, 1996). Si tratta del famoso libro totalmente inciso su lamine d’oro, che rievoca il cammino dell’uomo nei secoli. Il testo, tutt’altro che banale, ha carattere lapidario e didascalico.

 

Il venditore scrive che:

“Edizione Limitata a 10.000 copie. La vera pelle di vitello con concia naturale utilizzata nella legatura e le risguardie in capra conciata con allume di rocca sono materiali di alto pregio, lavorati secondo i metodi della migliore tradizione conciaria Italiana. Le maculature, le rugosità e le eventuali porosità non devono quindi essere considerate difetti, ma pregi a garanzia di una legatura realizzata in vera pelle. Le pagine d’oro coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24 carati) e ciascuna pesa 1 grammo. Per i decori di copertina è stato utilizzato oro zecchino in foglia 916 (22 carati). la carta è di tipo particolare, in pura cellulosa di cotone, con impresso in filigrana il marchio del Libro D’Oro, è stata fabbricata completamente a mano con l’antica tecnica del telaio dalle Cartiere Miliani di Fabriano. L’opera ha le seguenti caratteristiche: – 20 Pagine in Oro 24 kt. – Peso di ciascuna pagina gr. 1 – La targa con dedica “Ad Personam” è realizzata in oro 18 kt e pesa gr. 3 – – Per i decori di copertina è stato utilizzato Oro Zecchino in foglia da 22 kt. Quest’opera è stata acquistata a fine 1999 da EditaliaGruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ne certifica l’autenticità.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una clamorosa edizione pirata coeva del “Sidereus Nuncius” di Galileo

Seconda edizione dell’opera magna di Galileo, pubblicata pochi mesi dopo la stampa originale a Venezia il 10 marzo 1610. Il libro di Galileo suscitò entusiasmo in tutta Europa. Questa è a tutti gli effetti una edizione pirata del “Sidereus nuncius” ed è anche la prima pubblicazione di un’opera di Galileo fuori dall’Italia.

“Biopoesia marina” (1979) di Claudia Salaris: gioiellino perso nelle nebbie del tempo che fu fatto stampare da Vincenzo Mollica

La biopoetica è quella disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell’Homo sapiens.

Disperatamente in cerca di una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli

Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.

Libro d’artista di denuncia sociale: Roberto Sambonet e il suo “Della Pazzia” (1977)

In asta un esemplare di “Della pazzia” (M’arte, 1977): settanta studi e quaranta disegni di Roberto Sambonet eseguiti nel manicomio di Juqueri, Brasile, nel reparto diretto dallo psichiatra Edu Machado Gomes, 1951-1952 – opera straordinaria e denuncia sociale per immagini.

“Il Millennio che muore” (1972) di Sebastiano Vassalli: ogni biblioteca dovrebbe averne una copia

Talvolta su eBay, il raro “Il millennio che muore” di Sebastiano Vassalli (Einaudi, 1972). L’opera dello scrittore piemontese (1941-2015) è una vera e propria plaquette, parte in versi e parte in prosa.