"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il concetto di mente, di Gilbert Ryle (Roma; Bari, Laterza, 2007)

 

Sembra completamente sparita dalla circolazione – a una quindicina di anni dall’uscita – l’opera fondamentale del grande filosofo inglese Gilbert Ryle (1900-1976).

Ryle sviluppa una critica del dualismo mente-corpo, diffuso nella filosofia occidentale da Cartesio in poi. L’idea di una mente come entità indipendente, che abita e controlla il corpo, va rifiutata come un rimasuglio superfluo di un periodo antecedente lo sviluppo della biologia moderna e che non può più essere preso alla lettera. Parlare di una mente e un corpo come entità separate può avere solo la funzione di descrivere metaforicamente le abilità di organismi complessi, come strategie per la risoluzione di problemi, capacità di astrazione e generalizzazione, di generare ipotesi e metterle alla prova, eccetera, in relazione al loro comportamento. [fonte: Wikipedia]

 

Dalla scheda editoriale:

“Oggi, Il concetto di mente è un testo molto più ricco di quando Ryle lo scrisse alla metà del secolo scorso. Di certo vi trovo molte più cose ora di quando lo lessi da studente universitario nel 1960. In effetti, di recente sono stato colpito dal fatto che molti dei temi che stanno riemergendo come le linee di ricerca più gettonate nella scienza cognitiva all’avanguardia presentano una sorprendente somiglianza con temi ryleani ignorati da tempo: la cognizione incarnata e ‘situata’, l’idea che la mente non si collochi nel cervello, che le abilità non vengano rappresentate, che si possa avere intelligenza in assenza di rappresentazione, per menzionare solo i temi più noti.” [dalla prefazione di Daniel C. Dennett]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il cappotto di Montale” (1996) di Elio Fiore al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2025 Avvistata una copia di “Il cappotto di Montale” di Elio Fiore (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996), stampato in mille copie da Vanni Scheiwiller.

Due libri proibiti di carattere internazionale: “Julian Assange” e “Non metterò il vostro cappello”

Due libri scomodi e di non facile rinvenimento. Si tratta del profilo su Wikipedia di Julian Assange come appariva agli inizi degli anni 2000, prima dell’esplosione del caso Wikileaks (oggi è profondamente modificato) e “Non metterò il vostro cappello”, di Ahmed Qatamesh, sul caso dei palestinesi e le torture durante gli interrogatori della polizia israeliana.

“Io e Berlusconi (e la Rai)” di Walter Veltroni al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI – Traversa di Viale Marconi Si segnala la presenza di un classico di Berlusconiana, trattandosi anche di un libro non facile a trovarsi. Walter Veltroni e il suo “Io e Berlusconi (e la Rai)”, Editori Riuniti; prima edizione di maggio 1990.