"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il fascismo, di Carlo Avarna Di Gualtieri (Torino, Piero Gobetti, 1925).

 

Importante scritto anti-fascista per i tipi dell’editore Piero Gobetti. Usare l’illegalità per ripristinare la legalità e la violenza per richiamare all’ordine: nel saggio Il fascismo il duca Carlo Avarna di Gualtieri, discendente da una nobile famiglia monarchica siciliana, mostrava tutte le contraddizioni del regime pur riconoscendo al movimento iniziale una comprensibile aspirazione a restaurare l’autorità dello Stato. Nel maggio 1925, tuttavia, Avarna invocava le forze democratiche aventiniane e l’intervento del re per scongiurare la dittatura. Il testo non ebbe immediata fortuna, ma fu apprezzato in sede storiografica da importanti storici antifascisti tra cui Salvemini e Tasca.   [fonte: www.storiaeletteratura.it]

 

Carlo Avarna Di Gualtieri (Albano Laziale 1885 – Roma 1964), esponente cadetto di una nobile famiglia siciliana, nel 1928 pubblicò per la casa editrice Laterza il libro Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano. Segretario generale dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, al termine della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale combatte e viene arrestato e deportato dai tedeschi, riesce a tornare a Roma. In questo periodo inizia a collaborare con il quotidiano «Ricostruzione» e istituisce il Movimento per l’autonomia della Sicilia. Negli ultimi anni della sua vita scrive per la rivista «Nuova Antologia».  [fonte: www.storiaeletteratura.it]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Il Fascismo Edizioni Piero Gobetti 1925 (SU ABEBOOKS)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’Ape e il comunista” un libro brigatista in libreria…

Ancora trovabile in qualche libreria un libro pubblicato nel 2013 da Pgreco Edizioni, dal titolo “L’ape e il comunista”, definito il più importante documento teorico per mano dalle brigate rosse.

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

“Lo stato totalitario” (1947) di Vittorio Zincone: una copia dedicata al filosofo americano James Burnham

“Lo stato totalitario” di Vittorio Zincone, pubblicato in prima edizione nel 1947, affronta il tema dei regimi totalitari che hanno caratterizzato il XX secolo, concentrandosi sui meccanismi e le caratteristiche comuni di tali regimi.

Tra le rarità del pianeta Camilleri: “Come possedere correttamente un Carmassi”: prezioso e ricercato

Un libro curioso e insolito di Andrea Camilleri (o comunque riconducibile al pianeta Camilleri), fattosi rarissimo, è Come possedere correttamente un Carmassi (Galleria Morone, 2007), che riprende un testo di Camilleri pubblicato nel 1973, ma che dà vita a un libro nuovo e ricercabile.

“I libri misteriosi” di Martin Mystère al mercatino!

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Sabato 21 Settembre 2019 Nel settore dedicato ai fumetti, è stato avvistato un interessante libretto allegato a Martin Mystère Special n. 111 del giugno 1991, intitolato “I Libri Misteriosi”, a cura di Alfredo Castelli.