"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il fenomeno Pitigrilli, di Angiolo Paschetta (Torino, Edizioni Sfinge, 1921). Prima edizione. Molto raro, presente solamente presso la Biblioteca comunale Fabrizio Trisi di Lugo, la Biblioteca comunale “Guglielmo Marconi” di Roma e la Biblioteca civica Luigi Majno di Gallarate.

 

 

 

 

Chi era Pitigrilli

Pitigrilli, pseudonimo di Dino Segre (Torino, 1893 – 1975), è stato uno scrittore, giornalista e aforista italiano. Nato a Torino in una famiglia ebraica benestante, si laureò in giurisprudenza nel 1916 e intraprese la carriera giornalistica, lavorando per diverse testate come Il Mondo e L’Epoca. Il suo stile polemico e irriverente gli valse grande successo tra le due guerre mondiali.

Le opere di Pitigrilli spaziano dai romanzi ai racconti, passando per articoli di varia intonazione, dal grottesco all’erotico e all’umoristico-satirico. Tra i suoi romanzi più noti si annoverano “Cocaina” (1921), “Mammiferi di Lusso” (1925) e “Il tesoro di Don Chisciotte” (1926). Nel corso della sua carriera, Pitigrilli affrontò temi controversi e spinosi, spesso suscitando scandalo e attirando critiche, ma anche conquistando un vasto pubblico di lettori.

Oltre alla sua attività letteraria, Pitigrilli è tristemente noto per il suo coinvolgimento con l’OVRA, la polizia politica fascista, di cui fu informatore e delatore nonostante le sue origini ebraiche. Benché professasse la sua innocenza, il suo nome fu rinvenuto negli elenchi degli informatori del regime, provocando l’ostracismo da parte della cultura italiana antifascista nel dopoguerra.

Nonostante queste vicende, l’opera di Pitigrilli continua a essere apprezzata per la sua capacità di mescolare satira, erotismo e critica sociale, offrendo al lettore un’immagine stimolante e provocatoria dell’Italia tra le due guerre mondiali.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Libri sulle automobiline? Sì, ma in stile prussiano

Alba, editore tedesco specializzato in riviste dedicate al modellismo ferroviario, alla fine degli anni ’80 pubblicò una serie di agili volumi anche per gli appassionati delle automobiline in varie scale. Articolo di Alessandro Brunetti.

L’ultimo romanzo di Jeanine Cummins spacca l’America. E da noi?

“American Dirt” – in Italia “Il sale della Terra” – di Jeanine Cummins sta dominando la scena americana in questo fine Gennaio 2020, perché secondo i detrattori avrebbe trattato superficialmente un problema delicato: l’immigrazione messicana.

Quando un “Topolone” supera per interesse un “Topolino”: storie da una Libreria del ‘900

“Topolone” fu pubblicato a Napoli nel 1929 dalla famosa Libreria del ‘900, fondata da Ugo Arcuno (leader comunista e amico di Lenin) e dall’avvocato Salvatore Mastellone. Questa casa editrice ha pubblicato solo una manciata di libri, tra cui la prima edizione di “Isola” di Alfonso Gatto, prima di dichiarare bancarotta.

Il caso del libro di Isabella Santacroce “ritirato” dalle librerie

Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Il libro della Santacroce da tutti ritenuto “ritirato dalle vendite”, “censurato” e fatto sparire, ha avuto (…)

Stampata per la prima volta una “edizione sincrona”: SO & Babbomorto

Sono in stampa le DUE PRIME EDIZIONI di “Moduli”, di Castronuovo-Salvatore-Marizza-Albani: un rigoroso e dissacrante testo in uscita tra pochi giorni per due editori diversi (Babbomorto & Edizioni SO). Per chi vuole dimenticare.