"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Meglio una riproduzione come nuova identica all’originale che un originale a pezzi!

 

Vedo ogni giorno collezionisti, alle prime armi e non, scoraggiarsi di fronte ai costi dei “testi sacri” delle prime edizioni di Futurismo. Arrendersi di fronte a tanti zero messi di fila.

Bisogna infatti ammettere che le valutazioni di qualcuna di queste perle, anzi di una buona parte di esse, sono spesso proibitive per le tasche dell’impiegato padre di famiglia. In questi casi – e pochi altri, lo confesso – io mi sento di consigliare delle oneste copie anastatiche in facsimile. Servono. Servono per studiare meglio un testo, per possederlo e prenderlo in mano per dirimere una questione, sciogliere un dubbio, confermare una citazione o controllare un’illustrazione senza scomodare la rete, spesso fuorviante, il collezionista amico o la biblioteca.

Alcuni acquistano famosi libri di Futurismo in originale a un buon prezzo, ma ridotti a brandelli, senza la copertina, con le pagine slegate, con macchie, fioriture e ogni tipo di sevizia sulla carta che si possa immaginare. Rispetto la scelta di chi vuole un’opera originale e non in fotocopia ma ribatto che in qualche caso vale la pena di fare un’eccezione.

La segnalazione seguente è per chi la pensa così.

 

Un lotto interessante di 5 importanti reprint di opere futuriste in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 20:20 circa del 30 dicembre 2020.

 

Dalla scheda del venditore:

1) Guerra pittura di Carlo Carrà (Firenze, Libreria Salimbeni, 1978; copia anastatica numerata delle Edizioni futuriste di poesia di Milano del 1915; formato di 16 x 19 cm; con 33 riproduzioni di opere di Carrà+ 104 + manifesto politico del Futurismo.

 

2) Aria di jazz: parole in libertà, di Vladimiro Miletti (Monfalcone, Edizioni della laguna, 1992); ristampa anastatica in facsimile delle Edizioni dell’Alabarda di Trieste del 1934. Formato di 21 x 14 cm.

 

3) BÏF§ZF+18: simultaneità, chimismi lirici, di Ardengo Soffici (dati editoriali non forniti, 2008); copia anastatica in facsimile di BÏF§ZF+18: simultaneità, chimismi lirici delle Edizioni della Voce (Vallecchi) del 1915. Con 110 pagine, brossura con sovracoperta, di formato di 20 x 14 cm.

 

4) Les mots en liberté futuristes, di F. T. Marinetti (dati editoriali non forniti, 1986); ristampa anastatica delle Edizioni futuriste di poesia di Milano del 1919; con 100 pagine, 3 carte più volte ripiegate; formato di 19 x 13 cm.

 

5) Mostra nazionale di Fotografia futurista ([Monfalcone], Edizioni della laguna, 1989); copia anastatica in facsimile dell’edizione del P. N. F. stampato a Trieste nel 1932; volumetto spillato di 24 pagine, con 9 riproduzioni di fotografie e con formati di 17 x 12 cm.

 

 

Ma per chi invece volesse gli originali…

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro di Mark Twain più raro e insolito? Quello pubblicato dopo la sua morte: storia di “Jap Herron” (1917)

“Jap Herron” è un romanzo scritto dalla scrittrice Emily Grant Hutchings (in collaborazione con la presunta medium Lola Hays) e pubblicato nel 1917. La sua genesi è piuttosto singolare: il libro è stato redatto utilizzando una tavoletta Ouija, un metodo che la Hutchings affermava le fosse stato suggerito dagli spiriti.

1955 Minerva – Noi di Eugenio Zamjatin 1a Ed.

Noi: romanzo, di Eugenio Zamjatin (Bergamo-Milano, Minerva italica, 1955). Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij  Ivanovič Zamjatin (1884-1937).

Balla, Cangiullo, Depero… Parolibere futuriste, Terza serie. Futurismo

Libretto composto da 12 pagine formato cartolina, staccabili, con riproduzioni di alcune delle più famose immagini delle tavole parolibere dei maggiori autori del futurismo.

Interessante per il bibliofilo: “Amateurs et Voleurs de Livres” di Albert Cim (1903)

“Amanti e ladri di libri. Debitori senza scrupoli; Ladri per amore dei libri”. Per il lettore francofono, una straordinaria carrellata di aneddoti, citazioni di episodi al confine tra bibliofilia e arte del furto.

Di Gianni De Michelis di raro non c’è solo il libro sulle discoteche…

Un raro e sconosciuto libro di “avvenire politico”, con temi che quasi trent’anni dopo sono ancora caldissimi, scritto da Gianni De Michelis; sigla editoriale misteriosa…