"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il gioco della logica, di Lewis Carroll (Roma, Astrolabio, 1969).

 

Pochi sanno che con il suo vero nome Lewis Carroll fece pubblicare una serie di trattati di logica di cui si ricordano, tra gli altri, Euclide e i suoi rivali moderni (1879), Il gioco della logica (1887), Che cosa disse la tartaruga ad Achille (1894) e La logica simbolica, pubblicato nel 1894.

Quella della Astrolabio di Roma del 1969 è l’unica edizione italiana.

 

 

Disponibilità di eventuali altre copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Luther Blissett è morto? Lunga vita a Luther Blissett: esce la bibliografia di Dogheria & Zingoni

Luther Blissett, il fenomeno delle singolarità multiple, il nome collettivo che chiunque è libero di adottare senza chiedere il permesso a nessuno. Di questo e di tutto il suo universo parlano Duccio Dogheria e Silvano Zingoni in “Luther Blissett. Bibliografia di una guerra psichica”, in uscita.

In asta su Catawiki la prima edizione integrale di “Dracula” di Bram Stoker (F.lli Bocca, 1945)

Appare in asta una copia della prima edizione italiana integrale del “Dracula” di Bram Stoker (MIlano, F.lli Bocca,1945), un libro che negli ultimi tempi sta spuntando valutazioni quasi da capogiro.

Venduta a 60 € una copia di “Dracula l’uomo della notte”: la prima edizione italiana del romanzo di Bram Stoker (Sonzogno, 1922)

Venduta una copia malridotta ma di eccezionale interesse collezionistico: “Dràcula: l’uomo della notte”, di Brahm (sic!) Stoker (Milano, Sonzogno, 1922). Si tratta della prima edizione non integrale dell’immortale romanzo di Bram Stoker.

Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”

Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.