"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

[foto: Studio Bibliografico L’Arengario di Gussago]

A pochi fortunati arrivò per posta: era il 1909

La prima edizione del Manifesto del Futurismo, costituita dagli undici punti programmatici (ma senza il prologo) come è noto fu pubblicata in lingua francese e in italiano nel gennaio del 1909 su un volantino con inchiostro blu, che fu inviato per lettera ad intellettuali e giornalisti italiani ed europei. A ruota seguì una ristampa – solo in italiano – però stampata in nero.

Il testo del Manifesto del Futurismo il 5 febbraio del 1909 uscì sulla Gazzetta dell’Emilia – pubblicazione in seguito replicata da vari periodici

Una interessante edizione, che comprende, quindi, gli 11 punti programmatici (sempre senza prologo), fece la sua apparizione sulla rivista La Tavola Rotonda (Napoli, 14 febbraio 1909) e subito dopo sul periodico rumeno Democratia (16-19 febbraio 1909).

Marco Lanzetta ci segnala proprio La Tavola Rotonda, evidenziando il testo del Manifesto e la sua collocazione. Tra i partecipanti attivi di questa rivista partenopea, che si occupava fondamentalmente di musica, c’era Francesco Cangiullo (1884-1977), artista poliedrico autore di importanti saggi, romanzi e che scrisse molto su Marinetti.

 

 

Alcuni libri disponibili su eBay collegati all’articolo

(sempre aggiornato)

 

 

Trova i migliori libri di Futurismo su eBay

 

[Si ringrazia Giacomo Coronelli per le importanti precisazioni]

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Le 5 frasi che un amante dei libri non vorrebbe mai sentirsi rivolgere!

Quando i non-bibliofili riescono davvero a infastidirci: 5 frasi apparentemente innocue che invece fanno andare fuori di testa l’amante dei libri.

“Il Planiverso” di Alexander K. Dewdney: questo libro esiste solo in una realtà a 2 dimensioni

Un libro stranissimo, che fa “genere” da solo, o al massimo con un altro: “Il Planiverso” di Dewdney ci porta a fare la scoperta di una realtà ai cui abitanti noi siamo completamente invisibili.

“L’amore” di Anton Cechov (Edizioni della Bilancia 1923): la prima edizione italiana di una novella classica uscita un secolo fa

Prima edizione italiana di una novella classica del grande romanziere russo Anton Cechov (1860-1904) per conto delle Edizioni della Bilancia.

Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus

Esce per Marsilio “In questa grande epoca” di Karl Kraus, un irriverente e caustico pamphlet che mette il dito sulla piaga sulle inenarrabili atrocità della Grande Guerra. Per la prima volta tradotto in italiano.

Putin: i libri su di lui e i (rarissimi) che lo vedono come autore sono i più cercati del momento sul web

In questi giorni di marzo 2022 Putin è al centro dell’attenzione mondiale a seguito delle manovre di guerra contro la vicina Ucraina. E si è risvegliato l’interesse generale nei suoi confronti da parte della comunità internazionale.