"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

[foto: Studio Bibliografico L’Arengario di Gussago]

A pochi fortunati arrivò per posta: era il 1909

La prima edizione del Manifesto del Futurismo, costituita dagli undici punti programmatici (ma senza il prologo) come è noto fu pubblicata in lingua francese e in italiano nel gennaio del 1909 su un volantino con inchiostro blu, che fu inviato per lettera ad intellettuali e giornalisti italiani ed europei. A ruota seguì una ristampa – solo in italiano – però stampata in nero.

Il testo del Manifesto del Futurismo il 5 febbraio del 1909 uscì sulla Gazzetta dell’Emilia – pubblicazione in seguito replicata da vari periodici

Una interessante edizione, che comprende, quindi, gli 11 punti programmatici (sempre senza prologo), fece la sua apparizione sulla rivista La Tavola Rotonda (Napoli, 14 febbraio 1909) e subito dopo sul periodico rumeno Democratia (16-19 febbraio 1909).

Marco Lanzetta ci segnala proprio La Tavola Rotonda, evidenziando il testo del Manifesto e la sua collocazione. Tra i partecipanti attivi di questa rivista partenopea, che si occupava fondamentalmente di musica, c’era Francesco Cangiullo (1884-1977), artista poliedrico autore di importanti saggi, romanzi e che scrisse molto su Marinetti.

 

 

Alcuni libri disponibili su eBay collegati all’articolo

(sempre aggiornato)

 

 

Trova i migliori libri di Futurismo su eBay

 

[Si ringrazia Giacomo Coronelli per le importanti precisazioni]

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Che cos’è la Repubblica?” di Ridolfo Mazzucconi: raro libro sulla RSI

“Che cos’è la Repubblica?” di Ridolfo Mazzucconi (Edizioni Erre, 1944): un libro raro di un autore schierato politicamente ma eclettico e versatile; dai saggi ai romanzi storici, ai libri per bambini.

Fantascienza: siete un fan della collana “Cosmo Argento” della Editrice Nord? In asta i primi 175 numeri (1970-1987)

La collana di fantascienza Cosmo, meglio nota come Cosmo Argento per via della colorazione delle copertine, è una collana editoriale di fantascienza pubblicata dalla Editrice Nord dal 1970 al 2007 per un totale di 340 volumi. I primi 175 volumi della serie sono in asta su Catawiki.

In cerca dell’occasione buona per “L’Aeropoema del Golfo della Spezia” di F. T. Marinetti (1935)

Prima edizione di poesia futurista celebrata e di norma assai ben valutata; il libro era stato preceduto da una pre-pubblicazione, due anni prima, dal titolo “Il poema del golfo della Spezia”.

“La lotta di classe in Italia” di Pietro Nenni al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Febbraio 2020. Su una bancarella avvistato “La lotta di classe in Italia” di Pietro Nenni (SugarCo, 1987).

“Anni di piombo” del Generale Vincenzo Morelli in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 15 Settembre 2018 Avvistato “Anni di piombo: appunti di un generale dei Carabinieri”, di Vincenzo Morelli (Torino, Società Editrice Internazionale, 1988).