"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il massimo della pena” (Maximum Bob) è un romanzo noir scritto da Elmore Leonard, pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti. La trama si svolge nella contea di Palm Beach, in Florida, e ruota intorno al giudice Bob Gibbs, un personaggio bigotto e razzista che si trova a fronteggiare una serie di eventi inaspettati, tra cui la scoperta di un coccodrillo nel suo giardino.

Il libro segue le vicende del giudice Gibbs e di altri personaggi coinvolti in una storia di crimine e corruzione. La trama è tipica dello stile di Leonard, che combina elementi di noir con una critica sociale e una satira della società americana.

L’edizione italiana del libro è Il massimo della pena, di Elmore Leonard; traduzione di Annamaria Raffo (Milano, Mondadori; Interno giallo, 1993). Il libro appare sempre più raro, innanzi tutto perché non è stato ristampato e poi per la crescente domanda dei lettori di Leonard, che anche in Italia ha un discreto seguito.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Catalogo Brionvega innovativo molto raro in asta su Catawiki: design contemporaneo

Uno straordinario catalogo di design anni ’60 rivisto al contemporaneo riguardante i televisori della mitica azienda italiana Brionvega, frutto del genio innovatore e visionario di Super // fluo.

Qualche libro in lingua italiana stampato in Kenya… alla scoperta dello Swahili!

La casa editrice inglese W. Boyd & Co. (con base a Nairobi, Kenya) stampò nel 1945 due manualetti in italiano per imparare la lingua Swahili, vera lingua franca nell’Africa Subsahariana; gli autori sono due italiani: Andrea Carli e Massimiliano Gatti.

“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?

Come si valuta un libro? Il caso dei titoli di Nino Ranieri

Facciamo qualche riflessione sulle valutazioni che vengono attribuite ai libri fuori commercio, usati e scarsamente reperibili, se non addirittura rari. L’occasione ci viene da un’esperienza personale maturata in quel di Cesena nell’ultimo fine settimana, durante la fiera C’era una volta il libro, edizione di Febbraio 2023.

Salone del libro usato di Milano 2018: ultima giornata

Ultima giornata al Salone del libro usato di Milano. Grande afflusso di visitatori. Ecco una carrellata fotografica con molte "perle" ancora disponibili.