"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

L’uomo che inventò la Miura: storie e curiosità dell’ Italia di Ferruccio Lamborghini, di Florido Borzicchi (Milano, Bietti, 2001)

MERCATINO DI PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA) Domenica 30 Dicembre 2018 Avvistato L’uomo che inventò la Miura: storie e curiosità dell’ Italia di Ferruccio Lamborghini, di Florido Borzicchi (Milano, Bietti, 2001). Costo al mercatino: 3 €.

Al momento della pubblicazione del presente post copie del libro non sembrano disponibili in vendita su Internet.

[Si ringrazia Giuseppe Capaldo per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro in vendita negli U.S.A. a 242 €: valutazione record!

Una copia della tiratura scomparsa di “Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro (èinaudito, 2020) si è “materializzata” nella libreria di Jay Dillon in New Jersey, ad un prezzo record: e pensare che si tratta solo dell’edizione ordinaria…

Intervista Simone Berni – Radio Street Messina

26 Giugno 2009 / Intervista a Radio Street Messina, La Trasmissione di Morelli. http://www.escualotis.com/ltdm/caso-imprimatur-simone-berni-intervista/ Ospite del giorno della “Trasmissione di Morelli” è Simone Berni, autore de Il caso Imprimatur, cronaca di un...

“Peccati” di gioventù: Dan Brown, Maurizio Costanzo e Wanna Marchi

Tre libri di esordio non esaltanti per tre persone di cui due hanno preso poi strade completamente diverse nella vita. E anche chi ha continuato a scrivere lo ha fatto cambiando un po’ le carte in tavola. Vero, Dan Brown?

“El arte del hierro martillado en Siena” (1925): la famiglia Franci e l’arte del ferro battuto

Catalogo per lo più fotografico e con testo in lingua spagnola dove vengono mostrate le opere maggiori della benemerita Ditta Pasquale Franci di Siena e le loro creazioni più prestigiose in giro per l’Italia. Con una meravigliosa copertina.

Questo libro spiega dove sono finite le carte di Moro e perché Walter Tobagi non fu salvato

“Le Carte di Moro Perché Tobagi” di Roberto Arlati e Renzo Magosso (Franco Angeli, 2003) per anni è stato un libro assolutamente introvabile – siamo adesso in una fase di relativa trovabilità e converrebbe approfittarne.