"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 14 Luglio 2018 Avvistata una copia di Il Meraviglioso, di Pietro Mariotti (San Pietro in Casale, Tipografia Agostino Ziosi, 1916). Il libro ebbe altre edizioni a cura della Società Editrice Internazionale di Torino fino al 1929, ma quella che qui si segnala è la prima – copia posta in vendita a 25 €.

Il libro è veramente un’anticipazione dei gusti che pervaderanno tutto il secolo, ossia la scienza, la fantascienza, il fantastico. Ma anche telepatia, occultismo, spettri ecc ecc.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Anni di piombo” del Generale Vincenzo Morelli in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 15 Settembre 2018 Avvistato “Anni di piombo: appunti di un generale dei Carabinieri”, di Vincenzo Morelli (Torino, Società Editrice Internazionale, 1988).

4 Interessanti prime edizioni di Scerbanenco (anni ’40) su Comprovendolibri

Quattro prime edizioni (anni 1948-49) del grande Giorgio Scerbanenco su Comprovendolibri a quotazioni interessanti. Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori…

Harry Potter Pietra Filosofale Senza Occhiali Salani – Prima Edizione 1998 con fascetta editoriale

  Harry Potter e la pietra filosofale, di Joanne K. Rowling (Firenze, Salani, 1998). La prima rarissima edizione con in copertina il maghetto senza occhiali; completa di fascetta editoriale originale.   L'ESEMPLARE IN VENDITA       [gallery...

1955 Minerva – Noi di Eugenio Zamjatin 1a Ed.

Noi: romanzo, di Eugenio Zamjatin (Bergamo-Milano, Minerva italica, 1955). Straordinaria l’importanza letteraria, politica e culturale di Noi (in russo Мы, pron. “Mui“) dello scrittore russo-sovietico Evgenij  Ivanovič Zamjatin (1884-1937).