"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il porto sepolto: poesie, di Giuseppe Ungaretti; [presentate da Benito Mussolini; con fregi di Francesco Gamba] (La Spezia, nella Stamperia Apuana di Ettore Serra, 1923).

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 21:50 circa del 15 marzo 2022.

 

Seconda edizione della celeberrima raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti; con presentazione di Benito Mussolini.

 

Dalla scheda del venditore:

Copertina in brossura muta con unghiatura, sovraccoperta risvoltata, disegno xilografico di Francesco Gamba al piatto anteriore. Bella cornice per i titoli anch’essi disegnati, marca editoriale.
133 [15] pagine numerate, illustrazioni in bianco e nero. Carta in barbe con marca editoriale «E[ttore] S[erra] in filigrana, appositamente fabbricata dalla cartiera Magnani di Pescia.
Esemplare numerato 356 (di 500), alla prima pagina bianca dedica a matita “Dono del Dott. Ettore Serra. Roma, ottobre-nov. 1936”.
Splendida edizione, in grande formato, del Porto Sepolto ritenuta dai bibliografi la vera prima edizione di quest’opera.
Le revisioni e le integrazioni rispetto all’edizione del 1916 sono moltissime: oltre alle modifiche alle 30 poesie (rispetto alle 33 della prima) si aggiungono le 26 poesie (sempre con varianti) tratte da Allegria di naufragi del 1919, e alcune inedite.
Lievi tracce di usura ai margini superiore ed inferiore del dorso, qualche brunitura tra le carte.

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando l’Inghilterra del calcio guardava tutti dall’alto: rarissimo libro con prefazione di Vittorio Pozzo (1935)

Importantissimi gli ultimi capitoli in cui si descrive l’amichevole tra la “fascistissima” nazionale italiana, vincitrice del campionato mondiale del 1934, e l’Inghilterra, che in quel periodo si considerava così superiore a tutte le altre nazioni da non voler neppure partecipare al campionato.

“I racconti misteriosi” Sonzogno (1919-1924): una collezione di cent’anni fa

“I racconti misteriosi” Sonzogno (22 volumi pubblicati dal 1919 al 1924), conosciuti dal grande pubblico principalmente per la prima edizione italiana (non integrale) di Dracula di Bram Stoker. Fra di loro “perle” dimenticate e sottovalutate.

Un pregevole “Dizionario del Teatro” di Bevilacqua e Udina in libreria

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 17 Aprile 2020 Costretto in casa per emergenza sanitaria, segnalo stavolta un’opera dalle caratteristiche cosiddette enciclopediche: il “Dizionario del teatro. Autori, Opere e Parole”, di Giuseppe Bevilacqua e Mara Udina (Newton&Compton, 2004).

Una copia speciale in memoria di Aldo Moro di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”

Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) una copia speciale di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni in memoria di Aldo Moro 41 anni dopo i tragici avvenimenti del 1978. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.