"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il volo di un gabbiano. La scultura dinamica di Etienne Jules Marey, di Curzio Vivarelli (Pasian di Prato, Campanotto, 2010).

 

Starordinaria e curiosa opera di “bricolage italiano” che è anche una fine espressione dell’arte pre-futurista del genio francese Etienne Jules Marey.

 

Scheda bibliografica completa

Titolo: Volo di un gabbiano : la scultura dinamica di Etienne Jules Marey ricostruita da questo libro
Autore: Vivarelli, Curzio
Editore: Pasian di Prato (UD): Campanotto, 2010
Numero di pagine e descrizione: 123 p. : in gran parte ill. ; 24 cm
ISBN: 978-88-456-1185-8
Lingua di pubblicazione: Italiano
Codice Identificativo: IT\ICCU\TO0\1809643
Ecco le biblioteche italiane che possiedono una copia del libro: Biblioteca Vincenziana di Davoli (CZ); Biblioteca nazionale centrale di Firenze; Biblioteca nazionale centrale di Roma; Bibliomediateca Mario Gromo del Museo nazionale del cinema di Torino.

 

Dice lo stesso autore (profilo Facebook): “Quest’opera che è stata acquistata anche dalla Bibliothèque Nationale de France e dallo INHA, che è l‘Institut National d’Histoire des Arts. Negli Stati Uniti è alla Yale University Library e alla Getty Museum Library. In Germania è al Kunsthistorisches Institut di Muenchen. Caso notevole per un libro di bricolage in italiano. Ma è bricolage di valore perché indica come costruirsi un esemplare della celebre scultura dinamica di Marey del 1887, ispiratrice delle sculture futuriste di venticinque anni dopo, e non è cosa da poco. Dalle pagine finali del libro, che sono in carta orientale di elevata qualità, si ritagliano le venti figurine dei gabbiani e seguendo le istruzioni, dopo aver costruito il supporto, si ricostruisce la scultura in carta con un grado di realismo sorprendente. il libro dà materiale per 2 sculture di Marey più 3 o 4 sculture ausiliarie per fare esercizio prima di affrontare l’opera di Marey. Restano tuttavia le dime da ricalcare per fare più esemplari della celebre scultura del 1887.”

 

Chi fu Etienne Jules Marey?

Etienne Jules Marey (Beaune, 5 marzo 1830 – Parigi, 15 maggio 1904) è stato un fisiologo, cardiologo e inventore francese. Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.
Marey si interessò soprattutto al movimento in tutte le sue forme: ciclo cardiaco, respirazione, contrazione muscolare, coordinazione motoria ecc. Lo studio minuzioso dei movimenti spinse Marey a inventare numerosi strumenti scientifici tra cui il fucile fotografico. Inoltre, Marey fu il primo a usare un meccanismo ad intermittenza per impressionare la pellicola fotografica. Come abbiamo visto l’invenzione di un meccanismo simile costituiva uno dei presupposti senza i quali il cinema non avrebbe potuto venire alla luce. Marey inventò numerosi altri strumenti scientifici tra cui il sfigmografo, il pneumografo e il cardiografo. Marey fu influenzato dal lavoro di Carl Ludwig.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Orgie romane” di Marco Claudio Varrone

Si tratta di una curiosa edizione di Erotica, probabilmente con un falso luogo di stampa. Le copie in esame differiscono per alcuni particolari. Sia l’autore (probabilmente uno pseudonimo) che il titolo sono sconosciuti all’archivio delle biblioteche italiane.

“Nel cuore della bestia” di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Zero in condotta, 1996): raro e ricercato libro cult sul punk italiano.

Nel cuore della bestia: storie personali nel mondo della musica bastarda, di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Milano, Zero in condotta, 1996). Forse il primo vero libro sul punk italiano. Diventato a tutti gli effetti un libro cult, bisognoso di urgente ristampa per...

Donigan Cumming: un artista veramente pericoloso: “The Stage” (1991) è un libro incredibile!

L’artista canadese Donigan Cumming (nato nel 1947) ha iniziato a fare queste fotografie dopo aver chiesto al suo negozio di alimentari di Montreal se poteva accompagnare i ragazzi delle consegne mentre facevano il loro giro. Arrivando a casa di ogni cliente ha proposto di fotografarli e in cambio avrebbe dato loro le stampe di questi scatti. Ne è venuto fuori un capolavoro surreale.

Due interessanti libri sul mondo del fumetto al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo, sono state avvistate due rarità per i collezionisti della “nona arte”. In ambito Bonelliano.